Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Celebrazioni

Pastasciutta Antifascista 2025

Nell'anno 2024 avevamo organizzato la pastasciutta nella Circoscrizione 3 invitando la sezione Martiri del Martinetto e la presidenza della circoscrizione TO 4. Quest'anno ricambiamo l'organizzazione pertanto ci sposteremo nella circoscrizione TO 4 unitamente alle autorità della nostra Circoscrizione. Abbiamo il piacere quindi di invitarvi alla Pastasciutta Antifascista 2025 , organizzata in corso Umbria 28 presso la nuova sede dell' Associazione sardi di Torino "Antonio Gramsci" . Per prenotare potete telefonare ai numeri o utilizzare il QR code riportati sotto il menù, oppure scrivere a anpisezionedantedinanni@gmail.com . Vi aspettiamo per ricordare insieme un momento molto particolare della nostra storia, momento di festa ma contemporaneamente di riflessione.

Ci vediamo sul colle del Lys?

Accogliamo con piacere l'invito della Presidente del  Comitato Resistenza Colle Del Lys Aps  Amalia Neirotti e ci auguriamo una grande partecipazione alla manifestazione che si svolgerà il 4, 5 e 6 luglio 2025 per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione e al campo didattico e commemorativo Eurolys , indirizzato ai giovani tra 16 e 28 anni. Vi riportiamo qui di seguito il programma dell'evento: Venerdì 4 luglio Apertura Campo Eurolys Al mattino: Accoglienza partecipanti italiani ed europei Al pomeriggio: teambuilding e racconto della storia del Luogo di Memoria Alla sera: Racconti sotto le stelle e musica Sabato 5 luglio Al mattino:  Eurolys: Live action role playing (LARP) : reinterpretazione dell’esperienza dei partigiani sui sentieri di Memoria dell'Ecomuseo Comune di Almese: Commemorazione caduti di Malatrait Al pomeriggio: Eurolys: Dialoghi e laboratori sul tema delle diverse resistenze Alla sera: Fiaccolata della Memoria e concerto “Resistenza Elettrica” o...

Celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo - Una piccola selezione di eventi consigliati

Vi proponiamo una piccola selezione degli eventi che ci vedono più direttamente coinvolti tra i tanti in programma a Torino per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo (e che trovate tutti riepilogati QUI ) 3 Aprile  ore 18 Presso libreria Belgravia  presentazione del libro Guida Resistente , a cura di Stefano Garzaro e Laura Meli - prefazione di Tullio Quaranta 22 aprile ore 18,30 presentazione del libro Per la libertà. Raccontare oggi la Resistenza di Stefano Garzaro - nell'ambito del progetto Primavera di bellezza organizzato da Comala 24 Aprile  ore 20 Fiaccolata cittadina a partire da Piazza Arbarello   25 Aprile  ore 10,30 Omaggio ai Caduti - Cimitero monumentale  28 Aprile ore 18 presentazione dei libri  Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall’antifascismo alla Resistenza e Dalla parte giusta. Le guerre civili dei fratelli Giambone (1894-1944) con gli autori Aldo Agosti e Marina Cassi - ...

Andiamo insieme a onorare i nostri Partigiani (un invito dal Presidente)

Care compagne e cari compagni, da lunedì 14 aprile inizieremo ad apporre sulle lapidi del nostro territorio i QRCode coi quali si potrà leggere la vita e la storia di ogni partigiano e i mazzetti di garofani (per rispetto e per onorare il loro sacrificio).  Per fare questo abbiamo bisogno di volontari, disponibili anche per poco tempo . Questo è un invito a partecipare mettendosi in contatto con il nostro vicepresidente Emanuele Fanton (telefono 339 864 65 69) .  Confidiamo di essere in tanti e vi aspettiamo. Tullio Quaranta

Commemoriamo insieme i partigiani al Cippo di Givoletto

Domenica 23 febbraio 2025 ricorrenza della morte di Domenico "Undici" Luciano, al Cippo dei caduti in piazzale Capello a Givoletto - fraz. Borgonovo, a partire dalle 10 si susseguiranno le iniziative per la commemorazione dell'ottantesimo anniversario del sacrificio partigiano. Qui a fianco i dettagli della celebrazione >

Borgo San Paolo sin Fronteras - "riflessione camminata" sul colonialismo e le resistenze

Il 12 ottobre 1492 è l’inizio della “ Resistenza indigena ” in America.   Lo celebreremo camminando lungo le vie di Borgo San Paolo, il “borgo rosso” della resistenza antifascista e il quartiere di Torino legato alle migrazioni dal Perù, per riflettere insieme sul colonialismo e le resistenze del passato e del presente.  Partiremo alle 15.30 dalla Libreria Belgravia per un breve viaggio nella letteratura peruviana, quindi conosceremo, presso la Chiesa di Gesù Adolescente , il culto del Señor de los Milagros e scopriremo lungo il percorso le molteplici storie di migrazioni che s’intrecciano nel quartiere.  Una narrazione a più voci, grazie anche alla partecipazione di esponenti della sezione dell’ANPI Dante Di Nanni.  Partenza: Libreria Belgravia, via Vicoforte 14/d Torino  Info e prenotazioni entro giovedì 10 ottobre: migrantour.torino@viaggisolidali.it  - 342 3998171 ( ph. Dubdem su Flickr - licenza  CC BY 2.0 ) 

25 Aprile 2024: iniziative in evidenza

Compagne e compagni, vi ricordiamo il calendario delle iniziative della Circoscrizione 3 per la celebrazione della Festa della Liberazione 2024: Mercoledì 24 aprile > FIACCOLATA CITTADINA - partenza ore 20 da Piazza Arbarello  Lunedì 29 aprile > CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE IN CIRCOSCRIZIONE 3  Sabato 18 maggio > COMMEMORAZIONE DEL SACRIFICIO DI DANTE DI NANNI Il Presidente   Tullio Quaranta

Fiaccolata per ricordare, e invertire il cammino della Storia

Il 27 gennaio di ogni anno ricordiamo la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di sterminio di Auschwitz. Proprio questa data rappresenta uno dei momenti di maggior comprensione di quanto è stato fatto contro ebrei, prigionieri politici, zingari, comunisti, partigiani, antifascisti, omosessuali. Per non dimenticare questa enorme tragedia del secolo scorso riproponiamo il percorso che veniva fatto dai carcerati torinesi per essere deportati nei campi di sterminio . Il binario da cui partivano quei famigerati treni era il 17 di Porta Nuova. Rifaremo questo percorso, a piedi, ma al contrario.   Dal binario alle carceri quasi come per far tornare indietro la ruota della Storia e riportare indietro le lancette del tempo.

Una serata per incontrarsi e ricordare - Pastasciutta antifascista 2023

L'iniziativa dello scorso 25 luglio da  Comala  si è svolta con una grande partecipazione di persone (più di 200) e molti giovani. Questo fa ben sperare!  È stata una serata allegra: dopo i discorsi istituzionali una band ci ha intrattenuto con canti antifascisti e abbiamo gustato insieme il cibo sano fornito da  Slow Food . Una bella occasione di incontro con la voglia di ricordare e anche di non lasciar passare l'onda nera come ineluttabile!  Di seguito un estratto dal discorso del presidente della sezione Tullio Quaranta: "Il 25 luglio 1943, dopo più di vent'anni di dittatura fascista, dopo 3 anni di guerra, dopo 5 anni dalle leggi razziali, il gran Consiglio del fascismo destituisce Mussolini che si dimette da capo del governo. La popolazione vive questo momento come la speranza che siano finite dittatura e soprusi, violenze e prevaricazioni. La famiglia Cervi organizza una festa con una pastasciutta per tutti i concittadini. Purtroppo la storia ci dice che ...

Pastasciutta Antifascista 2023

Il 25 Luglio, a partire dalle 19, ci troveremo nella sede di Comala (corso Ferrucci 19) per una serata di convivialità e condivisione. L'evento è organizzato insieme a Slow Food , Comala ed Eufemia , in ricordo di quanto avvenne il 25 luglio del 1943 quando, nella speranza che oramai il fascismo stesse finendo, la famiglia Cervi organizzò una grande pastasciutta per festeggiare. Purtroppo non andò così e la dittatura fascista continuò in modo ancor più violento insieme ai nazisti invasori fino al 25 aprile del 1945. Vi invitiamo a dare conferma di partecipazione inviando un'email ad anpisezionedantedinanni@gmail.com con nome, cognome e numero dei posti prenotati.

Gli appuntamenti di Aprile

Vi riepiloghiamo qui di seguito una selezione estratta dal ricco calendario di attività per le celebrazioni della Festa della Liberazione 2023   21 aprile ore 18.30  - Presentazione del fumetto " Volevo solo giocare a pallone" , in ricordo di Luciano Domenico, il partigiano 11 presso centro sportivo CIT TURIN di Corso Ferrucci  24 aprile ore 20.00  - Fiaccolata p.za Arbarello - p.za Castello  25 aprile ore 10.00  - Commemorazione ufficiale al Cimitero Generale  28 aprile ore 17.00  - Ritrovo presso circoscrizione 3, deposizione corona alla lapide in circoscrizione, sfilata in corso Peschiera, via Di Nanni, commemorazione ufficiale del sacrificio di Dante Di Nanni , apposizione corona in via san Bernardino  1 maggio ore 8.30 Partecipazione al corteo organizzato dalle sigle sindacali.  La presenza degli iscritti all'ANPI in ogni evento o attività elencato rafforza il significato della memoria di chi ha lottato per rendere questo nostro...

77° Anniversario dell'Armistizio dell'8 settembre 1943

Invitiamo a partecipare alla Commemorazione dell'8 settembre 1943 che si svolgerà martedì 8 settembre 2020 presso il Cimitero Monumentale di Torino alle ore 9:30. Chi volesse essere presente è pregato di inviare la conferma di partecipazione via mail a: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it o telefonare al numero 01101122254. Ricordiamo le norme Covid19: mascherina e distanziamento sociale.

AL CIRCOLO MONTE SABOTINO Commemorazione 8 settembre 1943

 

"Bella Ciao", alle ore 15:00 del 25 aprile #bellaciaoiorestoacasa

25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE  75° ANNIVERSARIO Vi comunichiamo che abbiamo aderito alla Campagna indetta dell'A.N.P.I. Nazionale di suonare dalle nostre finestre la canzone "Bella Ciao", alle ore 15:00 del 25 aprile #bellaciaoiorestoacasa; a riguardo abbiamo ricevuto un contributo da parte di una amica della Sezione, Barbara Bee Barletta che ha rivisitato per noi la canzone "Bella Ciao" pubblicata sul nostro sito sezionale e scaricabile al seguente link di YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=2RrIMzXi6IU GRAZIE BARBARA

Intitolazione ad Antonicelli della piazzetta al Polo del '900

Venerdì 15 novembre 2019 alle 10,30 è stata intitolata a Franco Antonicelli la piazzetta davati al Polo del '900 in presenza della figlia Patrizia Antonicelli, delle autorità istituzionali, degli studenti, dei cittadini e da una nostra delegazione del direttivo di sezione. L’iniziativa è stata promossa dal Polo del ‘900 insieme al Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale e agli enti legati per varia natura al lascito culturale di Antonicelli. Franco Antonicelli (15 novembre 1902 - 6 novembre 1974) è stato un uomo di cultura dai molteplici interessi. Nato a Voghera, trascorre l’infanzia in Puglia. Poi si trasferisce con la famiglia a Torino, dove frequenta il liceo classico Massimo D’Azeglio, allievo di Augusto Monti, si laurea in Lettere e in Giurisprudenza. Antifascista, nel 1929 viene imprigionato per aver firmato una lettera in solidarietà a Benedetto Croce, di cui resterà amico per tutta la vita. Nel 1935 una retata della polizia fascista colpi...

75° Anniversario dell'eccidio a Fondotoce 2019

ASPETTANDO IL 75° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEI MARTIRI DEL MARTINETTO

E' con immenso piacere che comunichiamo che in collaborazione con la Circoscrizione 3 di Torino e la partecipazione dell'A.N.P.I. Provinciale è in preparazione un momento di approfondimento sulla figura del Generale Perotti che si svolgerà presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Perotti, in vista della commemorazione al Sacrario del Martinetto. Il Generale Perotti, figura resistenziale, nato a Torino il 16 giugno 1895, fucilato a Torino il 5 aprile 1944, ingegnere, generale di brigata del Genio Ferrovieri, Medaglia d'oro al Valor militare alla memoria. La cerimonia al Sacrario si svolgerà venerdì 5 aprile 2019 al Sacrario del Martinetto.

Commemorazione Dante Di Nanni 2018

Commemorazione dei defunti a Torino

La Sezione A.N.P.I. di Torino Dante Di Nanni parteciperà e invita alla Commemorazione dei defunti giovedì 2 novembre 2017 presso il Cimitero Monumentale di Torino – corso Novara 135. Programma ore 9:00 Cappella del Cimitero Monumentale ore 9:15 Corteo delle istituzioni e delle Associazioni combattentistiche con deposizione corone di alloro

Dante Di Nanni la memoria non si cancella

La Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni invita alla Commemorazione del Garibaldino Dante Di Nanni , 1a Medaglia d’Oro Eroe Nazionale, che si terrà giovedì 27 aprile 2017 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 in via San Bernardino angolo via Dante Di Nanni a Torino. Come tutti gli anni corteo in via Dante Di Nanni accompagnato dalla Banda musicale del Gruppo Torinese Trasporti.   A termine del corteo l’A.N.P.I. e le istituzioni della Circoscrizione 3 ricorderanno la figura di Dante Di Nanni concludendo il pomeriggio con la deposizione della corona alla casa del martire in via San Bernardino