Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giorno della memoria

Ritroviamoci per celebrare la Giornata della Memoria

È sempre più importante far sapere che l'antifascismo è vivo e che la memoria della tragedia nazifascista non può essere cancellata. Vi invitiamo a partecipare numeros* alla fiaccolata che come ogni anno partirà alle 20.00 dal binario 17 della Stazione ferroviaria di Porta Nuova, sito di fronte alla lapide dell’ ANED e proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele II raggiungerà il Museo Carcere “Le Nuove” di Torino.  (la foto delle pietre d'inciampo al Liceo Massimo D'Azeglio è di di  Rabanam , CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons)

Fiaccolata per ricordare, e invertire il cammino della Storia

Il 27 gennaio di ogni anno ricordiamo la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di sterminio di Auschwitz. Proprio questa data rappresenta uno dei momenti di maggior comprensione di quanto è stato fatto contro ebrei, prigionieri politici, zingari, comunisti, partigiani, antifascisti, omosessuali. Per non dimenticare questa enorme tragedia del secolo scorso riproponiamo il percorso che veniva fatto dai carcerati torinesi per essere deportati nei campi di sterminio . Il binario da cui partivano quei famigerati treni era il 17 di Porta Nuova. Rifaremo questo percorso, a piedi, ma al contrario.   Dal binario alle carceri quasi come per far tornare indietro la ruota della Storia e riportare indietro le lancette del tempo.

Giorno della memoria

Come ogni anno ricordiamo il Giorno della Memoria. Due attività svolte in due plessi scolastici: - Scuola C. Battisti, hanno svolto una attività grafica le classi 3A e 3B  - I.C. Cena plesso Martiri del Martinetto, hanno svolto una attività con produzione scritta le classi 2B e 3C

Progetti e concorsi per le scuole 2019\20

Si invitano i docenti e i cittadini a prendere visione dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2019\20. La nostra sezione ANPI Dante Di Nanni promuove con l'Associazione Cultutale Le Oasi promotrice del progetto didattico e la sezione ANED di Torino la proposta formativa giunta alla XI Edizione "Per non dimenticare" e il Bando di concorso associato giunto alla VI Edizione. Scarica il Progetto "Per non dimendicare" per le scuole Scarica il Concorso di idee  

Offerta formativa per le scuole anno scolastico 2017/18

Si invitano i docenti e i cittadini a prendere visione dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2017\18. La nostra sezione ANPI Dante Di Nanni promuove con l'Associazione Cultutale Le Oasi promotrice del progetto didattico e la sezione ANED di Torino la proposta formativa giunta alla IX Edizione "Per non dimenticare" e il Bando di concorso associato giunto alla IV Edizione. Scarica il Progetto "Per non dimendicare" per le scuole Scarica il Concorso di idee  

Inaugurazione “DONNE NEI LAGER NAZISTI” Mostra fotografica sul vissuto delle donne nel campo di concentramento di Ravensbrück

L'A.N.P.I. Dante Di Nanni in collaborazione con l' Associazione Culturale Le Oasi e l'A.N.E.D. di Torino invita a partecipare all'iniziativa di chiusura delle Commemorazioni organizzate per il Giorno della Memoria nell'ambito del progetto "Per non dimenticare 2016-2017" 3 marzo 2017 dalle ore 9:00 presso   Biblioteca civica Rita Atria Strada San Mauro, 26/A (nel cortile interno) Convegno Deportazione al femminile  

Mostra: "Bambini nel vento"

Per info e dettagli Associazione Culturale Le Oasi

Inaugurazione della mostra "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali"

La nostra Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni nell'ambito del Progetto "Per non dimenticare" 2016-17 proposto dall'Associazione Culturale Le Oasi e in collaborazione con l'A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti) Sezione di Torino Ferruccio Maruffi, invita all' inaugurazione della mostra "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali" che si svolgerà mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 11.00 presso l' Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini - Aula Rotonda (II° piano) - in via Duchessa Jolanda 29 a Torino . La mostra e visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00  Esposizione dal 18 gennaio al 15 febbraio 2017 Seguirà il Convegno "Deportazione in Europa"

Proposte formative alle scuole anno 2016/17

Si invitano i docenti e i cittadini a prendere visione dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2016\17. La nostra sezione ANPI Dante Di Nanni promuove con l'Associazione Cultutale Le Oasi promotrice del progetto didattico e la sezione ANED di Torino la proposta formativa giunta alla VIII Edizione "Per non dimenticare" e il Bando di concorso associato giunto alla III Edizione. Scarica il Progetto "Per non dimendicare" per le scuole Scarica il Concorso di idee  

Inaugurazione mostra "BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI" MERCOLEDI' 3 FEBBRAIO 2016_Torino

Nell'ambito del PROGETTO PER NON DIMENTICARE organizzato dall'Associazione Culturale Le Oasi, in collaborazione con l'ANED e le sezioni ANPI Epicedio, Gattini e Venaria Reale L'A.N.P.I. Sez. DANTE DI NANNI  INVITA ALL'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "BAMBINI NEL VENTO, DAI GHETTI AI LAGER NAZISTI" MERCOLEDI' 3 FEBBRAIO 2016 ESPOSIZIONE MOSTRA 1 - 12 FEBBRAIO 2016 SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO "PASCOLI" Via Duchessa Jolanda 27 bis - Torino

INAUGURAZIONE MOSTRA "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali"_21 GENNAIO 2016 ORE 10.00

Attività per il GIORNO DELLA MEMORIA   INVITA 7 EDIZIONE  GIORNATE FORMATIVE "PER NON DIMENTICARE" INAUGURAZIONE MOSTRA "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali" 21 GENNAIO 2016 ORE 10.00   MOSTRA dal 21 GENNAIO al 5 FEBBRAIO 2016 BIBLIOTECA CIVICA RITA ATRIA Strada San Mauro 26 A - tORINO

7a Edizione Giornate formative “ PER NON DIMENTICARE ”

    Con il patrocinio gratuito della Città di Torino e della Circoscrizione 3 Cenisia – Cit Turin – Pozzo Strada – San Paolo 7a Edizione Giornate formative “ PER NON DIMENTICARE ” L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi sei anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 71° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in divers...

Programma 27 gennaio 2015_Giorno della memoria

Concorso di idee "Per non dimenticare"

Concorso di idee "Per non dimenticare" I Edizione 2014 - 2015 L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi cinque anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno scolastico e ha bandito un concorso di idee rivolto alle istituzioni scolastiche. REGOLAMENTO ARTICOLO 1 - Obiettivi Il Bando di concorso ha la finalità di promuovere l’impegno a mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, al fine di approfondire la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente. ARTICOLO 2 -   Soggetti proponenti: -           L’ Associazione Cultura...

A.N.P.I. None_Giornata della Memoria 2013

Evento organizzato dall'ANPI di None (Sezione Michele GHIO)  per la Giornata della Memoria 2013

Il Giorno della Memoria_Per non dimenticare

27 gennaio  Giornata della memoria Nelle nostre menti rimane indelebile, il ricordo della Shoah, il drammatico sterminio del popolo ebraico, perpetrato dalla follia di Adolf Hitler. 6 milioni di persone uccise; donne e uomini di tutte le età; giovani, anziani, bambini sacrificati all'ideale funesto del perfezionamento della razza. Davanti ai nostri occhi, come uno struggente film muto vive ancora la consapevolezza del male e della sofferenza di cui solo l'uomo a volte sa essere capace. Non basta una giornata sola ogni anno per ricordare il dolore, ma è un punto di partenza contro l'oblio. La memoria e il ricordo possono essere la misura della nostra umanità. Per questo con uno speciale video che ripercorre le drammatiche tappe che hanno portato all'escaltion di violenza antisemita, ho voluto celebrare il sacrificio di quanti hanno perso la vita per mano nazista. Che la Storia ci sia da monito per il futuro. Che la Storia ci insegni a...

Giorno della Memoria 26-27 gennaio 2013 Nole

Fiaccolata per la Memoria dei lagher nazisti_2013

Fiaccolata per la Memoria dei lager nazisti Domenica 20 Gennaio 2013 h 15.30 davanti al binario 17 di Porta Nuova, fronte lapide ANED percorso corso Vittorio, arrivo davanti all'ex carcere Le Nuove di Torino Per il terzo anno consecutivo l’Associazione “Nessun uomo è un’isola” ONLUS, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, ANED e associazioni Combattentistiche, organizza in occasione della commemorazione della “Giornata della Memoria”, la “Fiaccolata da Porta Nuova a Le Nuove”. Una manifestazione che, in questi ultimi anni, ha ottenuto i pareri favorevoli non soltanto dalle istituzioni, ma soprattutto dalla cittadinanza. Queste conferme alimentano la volontà di voler dar voce pubblica ed istituzionale ad una testimonianza storica e sociale che non si intende dimenticare. In ossequio alle leggi raziali, tra il 1944 e ’45, il Famigerato Braccio Tedesco dell’ex Carcere Le Nuove, ha ospitato centinaia di ebrei, prigionieri cittadini italiani e strani...

Falò della Memoria a Romano Canavese

Il 27 gennaio a Romano Canavese verrà ripetuto il falo della memoria , alle ore 20,30, nella Piazza del municipio. Sarà una cerimonia di circa 1 ora dalle 8,30 (accensione del falò )alle 9,30, si leggeranno poesie, brani e saranno eseguiti canti con il coinvolgimento di cittadini di ogni età. L'intento è andare oltre l'atto di routine e coinvolgere profondamente i Cittadini. Ci saranno del the e del vin brulè, e tanta partecipazione.

Proiezione del film "L'uomo che verrà"

26 gennaio Settino T.se - ore 21 cinema teatro Petrarca proiezione del film « L’uomo che verrà » di Giorgio Diritti