Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lapidi

Andiamo insieme a onorare i nostri Partigiani (un invito dal Presidente)

Care compagne e cari compagni, da lunedì 14 aprile inizieremo ad apporre sulle lapidi del nostro territorio i QRCode coi quali si potrà leggere la vita e la storia di ogni partigiano e i mazzetti di garofani (per rispetto e per onorare il loro sacrificio).  Per fare questo abbiamo bisogno di volontari, disponibili anche per poco tempo . Questo è un invito a partecipare mettendosi in contatto con il nostro vicepresidente Emanuele Fanton (telefono 339 864 65 69) .  Confidiamo di essere in tanti e vi aspettiamo. Tullio Quaranta

Ritroviamoci per celebrare la Giornata della Memoria

È sempre più importante far sapere che l'antifascismo è vivo e che la memoria della tragedia nazifascista non può essere cancellata. Vi invitiamo a partecipare numeros* alla fiaccolata che come ogni anno partirà alle 20.00 dal binario 17 della Stazione ferroviaria di Porta Nuova, sito di fronte alla lapide dell’ ANED e proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele II raggiungerà il Museo Carcere “Le Nuove” di Torino.  (la foto delle pietre d'inciampo al Liceo Massimo D'Azeglio è di di  Rabanam , CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons)

OMAGGIO FLOREALE ALLA LAPIDE DI DANTE DI NANNI

COMMEMORAZIONE PARTIGIANO GARIBALDINO DANTE DI NANNI NEL 75° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE MEDAGLIA D'ORO Corona da parte della Circoscrizione 3 e della Sezione ANPI, grazie alla Presidente circoscrizionale Francesca Troise e al Presidente di Sezione Doriano Magni.

74° Anniversario della Liberazione

Partecipazione alla commemorazione del 74° Anniversario della Liberazione Cimitero Monumentale di Torino Foto a cura di Elena Scarabello (Vicepresidente sezione)

Commemorazione Dante Di Nanni_27 aprile 2016

Iniziative per 25 aprile 2016

7 edizione "Per non dimenticare. Percorso cittadino fra le lapidi di Cit Turin"_13 aprile 2016

Comunicato stampa_ANPI Provinciale per monumento caduti a Garino

93° Anniversario della Strage di Torino_18 dicembre

Si definisce comunemente Strage di Torino l'eccidio commesso nel capoluogo piemontese dalle squadre fasciste nelle giornate dal 18 al 20 dicembre 1922: secondo le fonti ufficiali, furono uccisi 11 antifascisti, mentre una trentina furono i feriti. Generalmente si ritiene che la strage costituì la rappresaglia per l'uccisione, avvenuta la sera precedente il 17 dicembre 1922 alla Barriera di Nizza, tra corso Spezia e via Nizza, di due fascisti che, insieme con un altro squadrista, avevano tentato di assassinare un militante comunista che si difese sparando: esiste tuttavia anche l'ipotesi che i fascisti avessero già predisposto un'azione criminosa volta a «punire» la città di Torino, particolarmente ostile al fascismo, e che l'episodio ne abbia soltanto fornito un pretesto e anticipata l'esecuzione. Alle vittime è stata intitolata a Torino la piazza XVIII Dicembre, sulla quale si affaccia la stazione ferroviaria di Porta Susa. Le vittime 18 dicemb...

7a Edizione Giornate formative “ PER NON DIMENTICARE ”

    Con il patrocinio gratuito della Città di Torino e della Circoscrizione 3 Cenisia – Cit Turin – Pozzo Strada – San Paolo 7a Edizione Giornate formative “ PER NON DIMENTICARE ” L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi sei anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 71° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in divers...

WDEC2015 SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI 2015_25 MAGGIO 2015

WDEC2015 SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI 2015 VENERDI' 25 MAGGIO 2015 alle ore 10.30 si svolgerà la visita gratuita al Cimitero Monumentale di Torino "1945-2015: dal Monumentale ai quartieri, la lotta di Liberazione a Torino. Borgo San Paolo" organizza Associazione Culturale Le Oasi in collaborazione con  A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni ANED Sez. Torino Prenotazioni al n. 3409800479 PROGRAMMA VISITE   WDEC2015 -The Monumental Cemetery of Turin: in five days 20 guided tours.

Dante Di Nanni e la Resistenza di ieri e di oggi

Commemorato in via San Bernardino il giovane partigiano medaglia d’oro della Resistenza Dante di Nanni non aveva ancora 20 anni il 18 maggio del 1944, quando i tedeschi e i fascisti che con forze ingenti lo avevano braccato sin lì, in via San Bernardino 14 a Torino, lo finirono - secondo alcune recenti versioni della vicenda - con un colpo alla testa. Era stato ferito all’addome alle gambe e alla testa durante la fuga dopo il sabotaggio di una stazione radio Eiar a Basse di Stura, nella notte del 17 maggio, e condotto in cerca di scampo nell’appartamento di borgo San Paolo. Al netto delle controversie storiche sulla versione della sua morte fornita dal suo comandante gappista, Giovanni Pesce, (lui in mezzo agli spari si alza a fatica sulla ringhiera del secondo piano e si getta in strada a pugno chiuso) colpisce e illumina un altro dettaglio di quella tragica vicenda. Distrutta la stazione radio, il giovane e i suoi tre compagni, Giovanni Pesce, Giuseppe Bravin e Franc...

Commemorazione Dante Di Nanni_28 aprile 2015_Torino

Sarà presente alla Commemorazione ufficiale  Maria Grazia Sestero  Vicepresidente Vicario Anpi Provinciale di Torino

6° Edizione Giornata formativa "Per non dimenticare"_Adozione lapidi 22 aprile 2015

Commemorazione dei defunti_2 novembre 2014

70° Anniversario battaglia della Pancalera 2014

Martiri partigiani di Pratiglione 2014

8 settembre 2014_Anpi Torre Pellice

Viaggio culturale a Sant'Anna di Stazzema 2014

Celebrazione in ricordo di Eusebio Giambone a Camagna

Programma della giornata Ore 10,30 Ritrovo delle autorità e delle delegazioni in piazza Lenti e deposizione fiori alle lapidi partigiane. Breve allocuzione di Luca Beccaria Ore 11,00 Formazione del corteo da p.za Lenti, a via M. Giambone e deposizione fiori alla casa Giambone. Seguirà la commemorazione della Medaglia d'Oro al Valore Militare: Eusebio Giambone Saluto del sindaco: Claudio Scagliotti Saluto della delegazione della Circoscrzione IV di Torino: Sara Cariola Saluti del presidente della Sezione ANPI Dante di Nanni di Torino: Olgher Gargioni Saluti della Sezione ANPI di Ovada: Flavio Gaggero Saluti del Presidente ANPI Camagna: Luigi Sanlorenzo Lettura di alcune poesie partigiane. Interverrà, a portare la presenza dell'ANPI Provinciale di Torino, il Presidente dei garanti ANPI provinciale: Angelo Boccalatte Oratore ufficiale: Massimo Bisca - Presidente ANPI Provinciale di Genova. Al termine pranzo presso il ristorante La Rocca di Camagna ...