Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta A.N.P.I. Provinciale Torino

Maria Grazia Sestero Presidente ANPI Provinciale di Torino_25 aprile Festa della Liberazione

Vi proponiamo il video prodotto da Maria Grazia Sestero Presidente ANPI Provinciale di Torino per la ricorrenza del 25 aprile Festa della Liberazione.

Omaggio al Sacrario del Martinetto

2 Aprile: L'eccidio di Pian del Lot. Lo ricorda Maria Grazia Sestero, Presidente dell'ANPI Provinciale di Torino.

DAI. AIUTA CHI CI AIUTA

PER TUTTI. NON SOLI.

Da Anpi Provinciale - Emergenza COVID19

Care compagne e cari compagni, conoscete la situazione , questo è un aggiornamento. Il Polo del Novecento è chiuso fino al 25 MARZO come prevede il Decreto della Presidenza del Consiglio. Sempre in base al decreto, l'ANPI Provinciale è chiuso fino al 25 MARZO. I contatti con l'ufficio possono continuare via mail  o per telefono (3383146363 - 3409800479).  Raccomandiamo di rispettare le misure adottate. Abbiate cura di voi e degli altri, per interrompere l'epidemia restate in casa. Sul sito www.anpitorino.it e sulla pagina Facebook dell'ANPI Provinciale trovate altre informazioni. Fraterni saluti, a presto, "andrà tutto bene". La Presidenza ANPI Provinciale di Torino  Vi segnaliamo di seguito l'importante iniziativa social del'Anpi Nazionale "Chiamata all'unità creativa"  https://www.anpi.it/articoli/ 2292/chiamata-allunita- creati...

AVVISO

Vi informiamo che, in ottemperanza agli ultimi provvedimenti adottati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ottica del contenimento degli spostamenti non strettamente necessari volto alla tutela della salute pubblica, la sede dell'ANPI Provinciale di Torino resterà CHIUSA dal 9 al 13 marzo. Per comunicazioni urgenti saranno attivi i seguenti numeri: 3383146363 - 3409800479 La Presidenza Il coronavirus e noi "In questa difficile situazione di allarme sanitario e sociale il mondo dell'associazionismo democratico, a cominciare dall'ANPI, può e deve fare la sua parte, adeguandosi alle disposizioni delle Istituzioni, operando perché alla comprensibile paura si sostituisca la ragionevole consapevolezza del rischio, manifestando in ogni circostanza vicinanza e comprensione verso i cittadini più sfortunati, vittime del contagio, combattendo in ogni modo qualsiasi forma di moderna caccia all'untore, cinese, tedesco o italiano c...

Campagna di tesseramento per l’anno 2018

Cara/o compagna/o;                         come tutti sappiamo la situazione politica continua a essere molto complessa e ci avviciniamo velocemente alle prossime votazioni politiche.                         Dobbiamo continuare a rivalutare i valori della Resistenza contro ogni revisionismo.                         Ti invitiamo ad essere presente all’assemblea per discutere dell’attuale situazione socio – politica e delle relative prospettive per l’immediato futuro.                         L’assemblea sarà anche il...

L'Antifascismo in marcia

“Manifestazione di carattere eversivo, organizzata dal Partito nazionale fascista, il 28 ottobre 1922, volta al colpo di Stato o quanto meno all’esibizione di una pressione paramilitare che favorisse l’ascesa al potere di Mussolini. Seguendo la politica del «doppio binario», ossia combinando la pratica squadrista con il compromesso politico, Mussolini mise in atto efficacemente una nuova tattica di conquista del potere per mezzo di una «rivoluzione conservatrice» dalle forme semilegali. Dopo una prima adunata di squadristi svoltasi a Napoli il 24 ottobre, e mentre i gruppi dirigenti liberali si confermavano esitanti e divisi, il 27 ebbe inizio l’attacco delle milizie fasciste in varie province, con la presa di una serie di prefetture. Nella notte tra il 27 e il 28 gli squadristi iniziarono ad affluire a Roma, sebbene la resistenza degli Arditi del popolo li bloccasse a Civitavecchia e l’esercito a Orte. Alle cinque del mattino del 28 il governo Facta decise di proclamare l...

Commemorazione al Colle del Sestriere 2017

Care\i compagne\i, con la presente inviatamo a partecipare alla Commemorazione al Colle del Sestriere 2017 sabato 26 agosto 2017 dalle ore 10:00. Incontro resistenziale in ricordo dei 210 caduti della DIVISIONE Alpina Autonoma “A. Serafino”, delle brigate Partigiane “Garibaldi e G.L.” e dei civili che caddero nella zona delle Valli Chisone e Germanasca ed Alta valle di Susa, nella guerra nazionale di Liberazione (1943-45). Per partecipare alla manifestazione partigiana del Sestriere è a disposizione un pulmino del Comune di Torino che partirà alle ore 8:00 dall'ANPI Provinciale di Torino in via del Carmine 14. Chi fosse interessato deve comunicarlo entro il 15 agosto 2017 all'indirizzo: anpiprov@gmail.com

“Il cielo a via Di Nanni”

La Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni invita la popolazione a partecipare alla due giorni in musica che avranno luogo in Borgo San Paolo a Torino. “Il cielo a via Di Nanni” si terrà sabato 25 e domenica 26 giugno 2016 a Torino. La Sezione sarà presente con un banchetto informativo. Il Direttivo A.N.P.I.   Dalla conferenza stampa del 22 giugno 2016 “Abbiamo deciso di dedicare la Festa della Musica di quest'anno a Dante Di Nanni, partigiano morto all'età di 19 anni e con questa iniziativa, rivolta proprio ai giovani, vogliamo che sappiano che settant’ anni fa altri ragazzi della loro stessa età hanno sacrificato la vita per consentire loro di ascoltare musica, divertirsi, stare insieme in un luogo libero e democratico” ha spiegato Boeti (vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione). Filo conduttore della manifestazione è infatti Dante Di Nanni, operaio, antifascista e gappista, la cui figura incarna...

Comunicato stampa_Giorno del Ricordo 2016

COMUNICATO STAMPA Spiace constatare come la celebrazione del Giorno del Ricordo a Torino si presenti con un attacco all’ANPI, come se questa Associazione fosse responsabile di quella terribile situazione sul Confine Orientale. E’ merito dell’ANPI semmai condurre un lavoro di riflessione e ricerca per approfondire responsabilità, cause ed eventi. E’ improprio che una riflessione sia vista come campagna di denigrazione. Nessuno nega il dramma di quelle terre di confine, ma proprio per questo la storia non va riscritta da un solo punto di vista, per cui da alcuni anni l’ANPI, come altri soggetti, cerca di evitare semplificazioni e falsità. Alla Città di Torino chiediamo di favorire commemorazioni che mettano a confronto più voci, perché il Giorno del Ricordo non può essere appannaggio dell’Associazione degli Esuli Istriani, come non devono esserci attacchi che ne inquinino il significato. Aver sfruttato questa giornata per un improprio e ingiustificato attacco all...

Comunicato stampa_ANPI Provinciale per monumento caduti a Garino

Giornata del tesseramento 2016_Congresso sezionale 2016

sab 23 gennaio Torino - ore 15 - Sezione Dante Di Nanni - corso Ferrucci 65 (primo piano ) Giornata del tesseramento 2016 - (Congresso di sezione: 13/02/2016 ore 15)   EVENTO SU FB

Commissione Cultura dell'ANPI Provinciale Torino_21 ottobre 2015

Vi informiamo che la Commissione Cultura dell'ANPI Provinciale di Torino si riunirà MERCOLEDI' 21 OTTOBRE 2015 alle ore 17.00 presso la Sezione ANPI "Martiri del Martinetto"  - Via Bianzè 28/A - Torino per discutere il seguente O.d.G.: 1) Preparazione del Convegno Nazionale sui Gruppi di Difesa della Donna 2) Iniziative sul 70° 3) Proposte operative 4) Varie ed eventuali.

Comunicato stampa_Scuola museo di Cudine

COMUNICATO STAMPA Oggi, alle h.11, presso l’edificio dedicato ai Martiri del Cudine, frazione di Corio Canavese, si è svolto l’incontro per discutere la contestata decisione della Città Metropolitana di inserire l’immobile all’interno di un bando che si propone di dismettere una parte del patrimonio dell’ex-provincia di Torino. Alla presenza di numerosi interlocutori, tra cui i rappresentanti dell’ANPI di Torino – Chiara Acciarini e Vinicio Milani – e di Corio Canavese – Stefano Bona -; dei sindaci di Corio e di Coassolo; il consigliere delegato della Città Metropolitana, avv. Carena, ha comunicato la positiva decisione, condivisa da tutta la Giunta, di togliere l’edificio dall’elenco delle proprietà alienabili. L’ANPI della provincia di Torino dichiara la propria soddisfazione per la decisione assunta dall’ente proprietario. Una decisione che tiene conto del fatto che l’immobile – sede di una scuola elementare sino al 1978 – era stato gratuitamente ceduto dall’ANPI alla pro...

Commemorazione Colle del Sestriere_29 agosto 2015

Comunicato stampa_1 agosto 2015

Montoso 2015_70° Anniversario della Liberazione

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA La sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni ha appreso che nella zona di Santa Rita a Torino sono stati affissi dei volantini privi di firma che tentano di demolire la figura del partigiano d’Italia Dante Di Nanni Medaglia d’Oro al Valor Militare. Respingiamo con forza questa provocazione e al tempo stesso continueremo con rinnovato impegno la nostra mobilitazione in difesa dei valori della Resistenza. A.N.P.I. Sezione Dante Di Nanni A questo comunicato aderiscono le sezioni A.N.P.I.: Ercole Epicedio Leo Lanfranco Nicola Grosa Nizza-Lingotto Pancalieri Dai giornali Nuova Società 25 giugno 2015, articolo di Andrea Doi