Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Appuntamenti

I "nostri" libri alla Festa dell'Unità 2025

Con molto piacere saremo ospit3 della Festa dell'Unità 2025 , che si svolge in Piazza d'Armi dal 5 al 15 settembre. Vi aspettiamo sul Palco Libreria per due diversi appuntamenti: 6 settembre ore 17 Presentazione di Luigi Capriolo. Un eroe senza medaglie e Dalla parte giusta. Le guerre civili dei fratelli Giambone . Non abbiamo bisogno di ricordare l'importanza di questi eroi della Resistenza. Vorremmo però cogliere l'occasione per riflettere sul ruolo delle donne che sono state al loro fianco, condividendo scelte difficili, rischi, sofferenze. Avremo anche modo di ricordare la nostra Gisella Giambone , che ci ha lasciato poco più di un anno fa. Marina Cassi, autrice con Aldo Agosti di entrambi i libri, sarà intervistata da Maria Laura Marchiaro . 12 settembre ore 18 Presentazione di    Per la libertà - Raccontare oggi la Resistenza  di  Stefano Garzaro   e  Guida Resistente di Stefano Garzaro e Laura Meli La guida è u n viaggio nel tempo attraverso i...

Pastasciutta Antifascista 2025

Nell'anno 2024 avevamo organizzato la pastasciutta nella Circoscrizione 3 invitando la sezione Martiri del Martinetto e la presidenza della circoscrizione TO 4. Quest'anno ricambiamo l'organizzazione pertanto ci sposteremo nella circoscrizione TO 4 unitamente alle autorità della nostra Circoscrizione. Abbiamo il piacere quindi di invitarvi alla Pastasciutta Antifascista 2025 , organizzata in corso Umbria 28 presso la nuova sede dell' Associazione sardi di Torino "Antonio Gramsci" . Per prenotare potete telefonare ai numeri o utilizzare il QR code riportati sotto il menù, oppure scrivere a anpisezionedantedinanni@gmail.com . Vi aspettiamo per ricordare insieme un momento molto particolare della nostra storia, momento di festa ma contemporaneamente di riflessione.

Ci vediamo sul colle del Lys?

Accogliamo con piacere l'invito della Presidente del  Comitato Resistenza Colle Del Lys Aps  Amalia Neirotti e ci auguriamo una grande partecipazione alla manifestazione che si svolgerà il 4, 5 e 6 luglio 2025 per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione e al campo didattico e commemorativo Eurolys , indirizzato ai giovani tra 16 e 28 anni. Vi riportiamo qui di seguito il programma dell'evento: Venerdì 4 luglio Apertura Campo Eurolys Al mattino: Accoglienza partecipanti italiani ed europei Al pomeriggio: teambuilding e racconto della storia del Luogo di Memoria Alla sera: Racconti sotto le stelle e musica Sabato 5 luglio Al mattino:  Eurolys: Live action role playing (LARP) : reinterpretazione dell’esperienza dei partigiani sui sentieri di Memoria dell'Ecomuseo Comune di Almese: Commemorazione caduti di Malatrait Al pomeriggio: Eurolys: Dialoghi e laboratori sul tema delle diverse resistenze Alla sera: Fiaccolata della Memoria e concerto “Resistenza Elettrica” o...

La Scuola per Gaza

Il Presidio permanente  Scuola per la Pace  - che dallo scorso ottobre si ritrova tutti i sabati in Piazza Carignano per manifestare contro la guerra - ha indetto una nuova iniziativa alla quale volentieri diamo voce riportando il comunicato pubblicato sui profili social Camminata per Gaza - 5 giugno ore 17 L’assemblea cittadina aperta a studenti e lavoratori/trici della scuola, indetta da La scuola per la pace il 28 maggio a “ Volere la luna” , raccogliendo la lettera aperta dei docenti del liceo scientifico G. Ferraris di Torino, ha avviato un percorso di sostegno alla lotta che il  popolo palestinese sta conducendo per la libertà e la giustizia , una lotta di sopravvivenza contro il genocidio perpetrato da Israele. Una prima tappa di questo percorso è la “camminata” che parte il prossimo 5 giugno alle 17 da piazza Castello a Torino per raggiungere il parco del Valentino. Una camminata pacifica cui invitiamo tutte le componenti della comunità scolastica a partecipare c...

La Repubblica muore nei CPR - un corteo funebre nonviolento

Aderiamo all'appello di ACMOS  e della Rete Torinese Contro i CPR e vi  invitiamo a partecipare all'appuntamento fissato per oggi 2 giugno alle 19:00 in Piazza della Repubblica, per l'iniziativa di cui riportiamo di seguito il comunicato stampa: Il 2 giugno celebriamo la 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚, fondata sulla 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e sulla dignità della persona. Ma nei 𝐂𝐏𝐑 – 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐑𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨 - questi principi vengono sistematicamente violati. In questi luoghi vengono trattenute persone senza alcuna condanna penale, solo per la loro condizione di irregolarità. Una 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀, 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀. Il 2 giugno scendiamo in piazza con un corteo funebre simbolico: perché 𝐮𝐧𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞, 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚, 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐝𝐢𝐫𝐬𝐢...

Le ragioni del sì - Un dibattito a più voci sui referendum

Venerdì 30 maggio ore18:00 Fabbrica delle E  (Corso Trapani 91b Torino) Il momento di dibattito e confronto sulle ragioni del Sì ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno è organizzato dal Comitato per il Referendum Lavoro e Cittadinanza della Circoscrizione 3 di Torino .  Interverranno  ANPI Torino Gruppo Abele Anna Rossomando (Vice Presidente del Senato) Jacopo Rosatelli (Assessore della Città di Torino) Daniele Mandarano (ARCI Torino) Ana Cecilia Ponce (Comunità peruviana)  Paolo Ferrero (Rifondazione Comunista Torino) Modera Matilde Provera (SPI-CGIL) e concluderà l'incontro Giorgio Airaudo , Segretario Generale CGIL Piemonte.

Ritroviamoci per celebrare la Giornata della Memoria

È sempre più importante far sapere che l'antifascismo è vivo e che la memoria della tragedia nazifascista non può essere cancellata. Vi invitiamo a partecipare numeros* alla fiaccolata che come ogni anno partirà alle 20.00 dal binario 17 della Stazione ferroviaria di Porta Nuova, sito di fronte alla lapide dell’ ANED e proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele II raggiungerà il Museo Carcere “Le Nuove” di Torino.  (la foto delle pietre d'inciampo al Liceo Massimo D'Azeglio è di di  Rabanam , CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons)

Il Modello sociale dell'Unione europea - Dialogo con Sandro D'Ambrosio

Invitiamo i nostri iscritti a partecipare a quest'incontro - organizzato insieme alla sezione  ANPI Martinetto  - che si prospetta di notevole interesse. \

Resistiamo, pedalando :)

Il 14 Luglio 2024 alle 10 vi aspettiamo in Piazza Benefica per dare insieme il via alla Biciclettata antifascista. Per informazioni e dettagli contattare Laura Meli ed Emanuele Fanton.

La nuova sezione del Teatro Regio apre con un concerto per celebrare gli 80 anni dell'ANPI

Mercoledì 19 giugno si inaugurerà la sezione del Teatro Regio di Torino, in coincidenza con l’80mo anniversario della fondazione dell’ANPI. Per l'occasione è stato programmato un concerto che sarà aperto da un intervento del presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo, e al quale è possibile assistere previa prenotazione scrivendo a: info@anpitorino.com Vi aspettiamo!

L'ANPI al Torino Pride 2024

Il Comitato Provinciale Torinese dell'ANPI aderisce e partecipa all'annuale appuntamento del Torino Pride che si terrà sabato 15 giugno. L'appuntamento è sotto lo striscione Anpi.

Seconda Assemblea Giovani ANPI Torino

Hai meno di 35 anni e fai parte dell'ANPI della provincia di Torino? Stiamo cercando te!  Ti aspettiamo SABATO 20 Aprile, h. 16, a Torino presso i locali del Centro giovani Comala (C.so Francesco Ferrucci, 65/a). Proveremo a raccogliere idee e spunti per dare seguito in modo concreto sul nostro territorio a quanto emerso dall'assemblea giovani a livello nazionale lo scorso dicembre, e scambiarci le idee su come rendere operativo e concreto l'impegno assunto di dare maggiore fiducia e responsabilità alle nuove generazioni che si attivano nella nostra associazione.  A seguire, per chi vorrà, negli stessi locali l'ANPI Provinciale partecipa, nell'ambito del festival "Primavera di Bellezza" , al dialogo con Luca Casarotti che presenta il suo ultimo libro: "L'antifascismo e il suo contrario".

Autonomia differenziata e premierato - incontro con Gianfranco Viesti e Francesco Pallante

Continuiamo i nostri incontri per capire e approfondire l'impatto sulla nostra Costituzione del progetto di Autonomia differenziata e del Premierato proposta dall'attuale governo di centrodestra.   È importante partecipare ed eventualmente intervenire in questa nuova ipotesi di modifica dell'organizzazione del nostro ordinamento Statale conoscendone tutti i risvolti. Per questo abbiamo invitato a parlarne con noi il professor Gianfranco Viesti e il costituzionalista Francesco Pallante.   L'argomento sarà introdotto da Gianguido Passoni,  presidente della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci e l'incontro sarà moderato da Marina Cassi , giornalista. Porteranno i saluti dell'ANPI il presidente provinciale Nino Boeti e il presidente della sezione Dante Di Nanni, Tullio Quaranta .  VI ASPETTIAMO GIOVEDÌ 21 MARZO ALLE ORE 17.30  NELLA SALA CONFERENZE DEL POLO DEL 900 - Piazzetta Antonicelli, ingresso da corso Valdocco 4/A Torino.

Inaugurazione Panchina Rossa

Lunedì 4 marzo i volontari ANPI e SPI CGIL si metteranno al lavoro nella rotonda tra via Frejus e Corso Racconigi per tinteggiare la Panchina Rossa,  simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, che verrà poi inaugurata Domenica 10 Marzo alle 11 L'iniziativa ha il patrocinio della Circoscrizione 3 di Torino , che ringraziamo.

Il Conflitto delle Tasse - parliamo di autonomia differenziata con Vincenzo Visco e Andrea Giorgis

Secondo incontro del ciclo "Autonomia differenziata: quale futuro per il nostro Paese?" Il governo di centrodestra della premier Meloni sta portando avanti un'iniziativa tesa a dare maggiore autonomia economica, fiscale, culturale e sanitaria alle regioni, chiamata "autonomia differenziata". Ora noi come ANPI vogliamo capire e conoscere meglio le conseguenze di questa manovra. Vogliamo capire se viene invertito l'ordine costituzionale delle priorità, se viene ritoccata o indebolita la Costituzione nata dalle intelligenze dei nostri padri e conquistata con il sangue da chi ci ha preceduto e che noi oggi più modestamente rappresentiamo. Vogliamo capire se la sanità italiana, come l'istruzione e il fisco, continueranno ad avere un perimetro nazionale oppure no. Vogliamo capire se da nord a sud e da sud a nord saremo tutti cittadini dello stesso paese oppure no. Per questo abbiamo invitato l'ex ministro Vincenzo Visco e il costituzionalista Andrea Giorg...

Parliamo di Fascismo alla Festa provinciale del PD

Il presidente dell'ANPI provinciale di Torino Nino Boeti è stato invitato a partecipare al dibattito  "Vecchi e nuovi fascismi" che si terrà il 4 settembre 2023 alle 21.00 nell'area dibattiti della Festa dell'Unità Metropolitana in Piazza d'Armi, dove dialogherà con Donatella Sasso (giornalista e storica), Federico Fornaro (deputato), Ilaria Gritti (segreteria Regionale PD) e Federica Tabbò (consigliera nazionale ANED), con la moderazione di Michele Ruggiero (giornalista e presidente dell'associazione La Porta di Vetro ). Tutti gli iscritti delle sezioni sono invitati a partecipare: troviamoci lì con i nostri fazzoletti a ricordare, ragionare e resistere.

Al Salone del Libro 2023 si parla (anche) di ANPI

Abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare a questo interessante evento organizzato in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino , il 18 maggio alla ore 14 in Sala Oro - pad. Oval TESTIMONI ALLO SPECCHIO Il rapporto fra la memoria del passato e quella odierna attraverso le testimonianze e il ruolo della cultura. con PIF, Tatiana Bucci, Nino Boeti e Gianfranco Pagliarulo - modera  Sara D'Amario. (in collaborazione con ANPI, ANPI - Comitato Provinciale Torino - Comitato Resistenza e Costituzione Regione Piemonte e Comitato Provinciale Torino)

Gli appuntamenti di Aprile

Vi riepiloghiamo qui di seguito una selezione estratta dal ricco calendario di attività per le celebrazioni della Festa della Liberazione 2023   21 aprile ore 18.30  - Presentazione del fumetto " Volevo solo giocare a pallone" , in ricordo di Luciano Domenico, il partigiano 11 presso centro sportivo CIT TURIN di Corso Ferrucci  24 aprile ore 20.00  - Fiaccolata p.za Arbarello - p.za Castello  25 aprile ore 10.00  - Commemorazione ufficiale al Cimitero Generale  28 aprile ore 17.00  - Ritrovo presso circoscrizione 3, deposizione corona alla lapide in circoscrizione, sfilata in corso Peschiera, via Di Nanni, commemorazione ufficiale del sacrificio di Dante Di Nanni , apposizione corona in via san Bernardino  1 maggio ore 8.30 Partecipazione al corteo organizzato dalle sigle sindacali.  La presenza degli iscritti all'ANPI in ogni evento o attività elencato rafforza il significato della memoria di chi ha lottato per rendere questo nostro...

77° Anniversario dell'Armistizio dell'8 settembre 1943

Invitiamo a partecipare alla Commemorazione dell'8 settembre 1943 che si svolgerà martedì 8 settembre 2020 presso il Cimitero Monumentale di Torino alle ore 9:30. Chi volesse essere presente è pregato di inviare la conferma di partecipazione via mail a: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it o telefonare al numero 01101122254. Ricordiamo le norme Covid19: mascherina e distanziamento sociale.

AL CIRCOLO MONTE SABOTINO Commemorazione 8 settembre 1943