Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lutti

Commiato a Palmiro Gonzato

È partito per il suo ultimo viaggio il PARTIGIANO PALMIRO GONZATO.   Chiediamo con la presente a tutte le sezioni in base alle loro possibilità di essere presenti alla cerimonia di commiato con il labaro e bandiere. 

Ciao Romualdo

Ricordiamo Gino

Oggi ricorre il compleanno del nostro partigiano Gino Scanferlato, scomparso lo scorso anno ma sempre con noi, con il suo essere, i suoi insegnamenti di vita e le sue battute sempre positive sulla vita malgrado le sue dure lotte per consentirci un mondo migliore.  Un ricordo speciale penso che noi tutti gli dobbiamo sinceramente. Ricordiamolo come fosse ancora fra noi, perché indubbiamente ciò lo gratifica e ci inorgoglisce. Grande Gino, sei sempre con noi, un immenso abbraccio.

Ciao GINO SCANFERLATO

Il Direttivo di Sezione comunica con immenso dispiacere e dolore la perdita del Partigiano combattente Luigi Scanferlato (Gino) avvenuta ieri sera 6 novembre 2020. Lo ricordiamo fra i banchi di scuola quando raccontava ai ragazzi le vicende del periodo partigiano che ha volto nella 11° Divisione Garibaldi 15° Brigata. Quando li accompagnava fra le vie della città per adottare le lapidi cittadine dei partigiani caduti, fra le baite che lo hanno visto attivo con i suoi compagni di combattimento, accoglieva gli studenti e li guidava fra i sentieri partigiani durante le uscite didattiche che la Sezione proponeva alle scuole. Sempre presente nei momenti commemorativi per ricordare i suoi compagni, al Cimitero Monumentale, alle manifestazioni per il 25 aprile, al Circolo Monte Sabotino e alle commemorazioni nelle valli della regione e quelle più prossime come al Colle del Lys.  Ci strigiamo alla sua famiglia con un affettuoso abbraccio sostenendo l'inseparabile moglie Cina.   I fune...

CIAO CARLA

  Carissime e carissimi, i funerali della nostra amatissima Presidente si terranno giovedì prox 8 ottobre ad Alessandria, nel cortile del Palazzo Ghilini, sede della Provincia e Prefettura, in Piazza della Libertà, 17 con la seguente articolazione:  ore 11 camera ardente, ore 15 le orazioni in ricordo della Presidente. Purtroppo, ci saranno rigide misure anti-covid che vedranno una forte limitazione dei posti per il distanziamento. Il cortile ha una capienza di 100 posti, è stata però predisposta un’amplificazione audio tale che si potrà stare all’esterno del Palazzo in piazza per ascoltare le orazioni. Rispetto alla partecipazione di delegazioni dei Comitati provinciali - con bandiere , labari e fazzoletti - dunque, sappiate che dovrà essere molto ridotta ossia nella misura di non oltre 2 persone per Comitato Provinciale. Questo anche perché è molto probabile l’affluenza di molte cittadine e cittadini di Alessandria e del Piemonte intero. Stiamo ce...

CIAO VINCENZO

Con dispiacere comunichiamo la dipartita di Vincenzo De Leo, membro del Direttivo della Sezione Dante Di Nanni. I funerali si svolgeranno venerdì 31 luglio 2020 alle ore 09.50 presso il Cimitero Monumentale di Torino; Tempio crematorio senza funzioni religiose come da sua volotà. Il Direttivo di Sezione porge le condoglianze alla famiglia e amici. Si invitano le Sezioni A.N.P.I. a partecipare con le bandiere.

Ciao Olgher

Per chi volesse unirsi per l'ultimo saluti a Olgher Gargioni Presidente ANPI Dante Di Nanni l'appuntamento è alle ore 14:30 davanti alla CGIL in via Pedrotti e alle ore 15:30 al Cimitero monumentale, tempio crematorio.

CIAO OLGHER

Con indescrivibile dolore annunciamo la dipartita di Olgher Gargioni nostro Presidente ANPI, compagno di vita e di lotte con il suo caratteristico modo dolce e sempre puntuale. Vi aggiorneremo sulla sepoltura.

Ciao Vladimiro

Si comunica la scomparsa di VALDIMIRO RAMBAUDI Benemerito della Resistenza Nome di battaglia: Barba di ferro Appartenente alla 20^ Brigata SAP “Casana” dal 13/10/1944 al 7/6/1945. Compagno di lavoro di Antonio Banfo. Membro del “Fronte della Gioventù” dal Marzo 1944. Partecipa all’occupazione dello stabilimento FIAT Grandi Motori nei giorni antecedenti la Liberazione. Licenziato per rappresaglia politica e sindacale nel 1954 per il suo impegno nelle lotte all’interno dello stabilimento. Iscritto alla sez. ANPI “Dante di Nanni”. I funerali civili si svolgeranno lunedì 22 luglio ore 11:30 Tempio Crematorio del Cimitero Monumentale di Torino. Camera ardente Ospedale S. Vito orario 10/12 13/15.

Ciao Renzo

Comunichiamo la scomparsa del nostro Presidente onorario Renzo Bastia nome di battaglia IVAN. Comandante di Distaccamento della 4° Brigata Garibaldi. Tra i primi fondatori dell'A.N.P.I. Provinciale di Torino con incarichi politici e componente del Consiglio Nazionale A.N.P.I. I funerali si celebreranno giovedì 6 settembre 2018 alle ore 14:30 presso il Tempio crematorio del Cimitero Monumentale di Torino.

CIAO AUGUSTO ARMANETTI

Con immenso dolore comunichiamo la dipartita del Partigiano AUGUSTO ARMANETTI, 92 anni, da sempre iscritto alla nostra sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni. Il rosario si svolgerà domenica 26 novembre 2017, ore 17:30 presso la Parrocchia San Pellegrino, c.so Racconigi 28 - Torino. I funerali si svolgeranno lunedì 27 novembre 2017. Ore 10:45 presso l'abitazione, v. Frejus (case ferroviere) . Ore 11:00 presso la Parrocchia San Pellegrino, c.so Racconigi 28 - Torino; dopo la cerimonia in parrocchia trasferimento al Cimitero Monumentale, c.so Novara - Tempio crematorio.

Ciao Guerzoni

La Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni di Torino apprende con dolore della scomparsa del Vice Presidente Nazionale Luciano Guerzoni. Si unisce al cordoglio dell’A.N.P.I. Nazionale, ricordandolo con affetto. Il cordoglio della Presidenza e della Segreteria nazionale ANPI per la scomparsa di Luciano Guerzoni, Vice Presidente Nazionale vicario dell’Associazione. Con intensa commozione e dolore abbiamo appreso della scomparsa del nostro amato Vice presidente nazionale vicario Luciano Guerzoni. Una perdita gravissima per tutta l’Associazione che in queste ore sta vivendo momenti di profondo turbamento. Guerzoni è stato un amico, un grande dirigente nazionale, un autentico democratico, un appassionato e prezioso organizzatore: grazie al suo infaticabile impegno, per il quale nel 2009 si è potuto dare vita alla nuova stagione dell’ANPI con la Conferenza di organizzazione di Chianciano, la nostra Associazione è oggi presente e operativa in tutte le province d’Ital...

CIAO ANGELO BUONO

E' con immenso dispiacere che cominichiamo la dipartita del compagno Angelo Buono componente del Direttivo A.N.P.I. Dante Di Nanni. Il rosario si svolgerà il 25 maggio 2017 ore 17:30 presso la Chiesa di San Pellegni in corso Racconigi 28. I funerali in chiesa si svolgeranno il 26 maggio 2017 alle ore 10:00.

CIAO MARCO NOME DI BATTAGLIA IL GALLO

Vi comunichiamo che è mancato il compagno Marco Gallo , nato il 19 GENNAIO 1927, partigiano attivo nella Brigata Borgo Po dal 1 ottobre 1944 al 7 giugno 1945 e membro della sezione A.N.P.I. V Riunite di Torino. Al termine della guerra continuò il suo impegno politico tra le fila comuniste. L'ultimo saluto avverrà Giovedì 10 Settembre . Per le 14:30 è previsto il saluto al Circolo Arci De Angeli , via Foligno 106. Alle 15 :00 il feretro arriverà presso l'imbocco del viale alberato di via Catania , mentre per le 15:30 circa ci sarà l'ingresso al Cimitero Monumentale di Torino . Cogliamo l'occasione per rinnovare la nostra vicinanza alla famiglia, alla Sezione A.N.P.I.V Riunite di Torino, agli amici ed ai compagni/e del PCdI. Il Direttivo ANPI Sez. Dante Di Nanni 

Ciao Gianni

Cari compagni, il 1 luglio 2015, è venuto a mancare il compagno partigiano Gianni Alasia . La Camera Ardente verrà allestita VENERDI' 3 LUGLIO DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 23.00 presso i locali di Rifondazione Comunista in Via Brindisi 18c. La Camera Ardente riaprirà sabato mattina dalle ore 8.30. Alle 9.30 il feretro di Gianni verrà accompagnato alla CAMERA DEL LAVORO in Via Pedrotti 5 , dove alle 11.00 si terrà la commemorazione. Alle 12.00 il feretro partirà verso il Lago Maggiore per essere tumulato vicino alla sua compagna alle ore 14.30 a Comnago di Lesa. BIOGRAFIA  Racconto: L'insurrezione del 1943 a Torino Messaggio da parte dell'ANPI Nazionale  

È morto a Roma il partigiano Massimo Rendina.

Aveva 95 anni. Era vice presidente dell’Anpi nazionale. Così lo ricorda Carlo Smuraglia, presidente nazionale ANPI: La notizia della morte di Massimo Rendina, valoroso partigiano e vice presidente nazionale dell'Anpi, ci ha addolorati e sconvolti. Perdiamo un uomo coerente e limpido per tutta la sua vita, interamente dedicata ai suoi ideali. Non lo dimenticheremo mai, perché è stato uno dei capisaldi della Resistenza, dell'antifascismo, della cultura e della democrazia del nostro Paese. Per questo lo indicheremo sempre come esempio ai giovani e a tutti coloro che amano la libertà. La notizia della morte è stata data dall’assessore alla Scuola con delega alla Memoria di Roma Capitale, Paolo Masini. “Ciao Comandante Max – ha scritto l’assessore – Rendina ha rappresentato una voce libera per Roma e per l’Italia, e l’esempio di come ai nostri giorni sia ancora possibile mettere in pratica e trasmettere in modo alto e nobile i valori di quella grande pagina della n...

Baldina Di Vittorio e Elena Bentivegna ci hanno lasciato

Anpi in lutto. Baldina Di Vittorio e Elena Bentivegna ci hanno lasciato. Due donne che hanno speso la loro vita per la democrazia. Questi i telegrammi di cordoglio inviati dalla segreteria nazionale dell'Anpi. "Con profonda commozione abbiamo appreso della scomparsa di Baldina Di Vittorio . Ricordiamo una generosa e autentica militante dell'antifascismo, ideale che ha mantenuto vivo e fortemente operativo in tutte le attività che ha svolto nel corso della sua lunga vita, da dirigente nazionale dell'UDI a parlamentare del PCI fino a brillante animatrice della Fondazione intitolata all'indimenticabile Giuseppe Di Vittorio, suo padre. L'ANPI partecipa  al dolore dei familiari e di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla e stimarla". "Cara Elena , con profondo dolore abbiamo appreso della tua scomparsa. Terremo sempre viva nella nostra coscienza  la tenacia e la impareggiabile generosità con cui hai presidiato e vitalizz...

Ciao Luciano MANZI_Comandante Francia

E' mancato il compagno Luciano Manzi , esponente di spicco della Resistenza, comandante partigiano, nome di battaglia " Francia " - 3^ Divisione Garibaldi , partecipò alla liberazione di Torino dai nazifascisti. Nel dopoguerra divenne funzionario del Partito Comunista. Dal 1975 al 1989 fu sindaco di Collegno e senatore della Repubblica dal 1993 al 2001. Storico presidente della sezione Anpi di Collegno e Vice Presidente dell'Anpi Provinciale di Torino. Ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti dei lavoratori, all'impegno politico e alla trasmissione della memoria e dei valori della Guerra di Liberazione.   Cer...

E' con immensa tristezza che annunciamo la perdita dei compagni

Giovanni Mattutino (partigiano) Presidente Onorario della Sez. Intercomunale Anpi di Alpignano, Casellette, Givoletto e Pianezza. I funerali si terranno martedì 19 agosto a Givoletto alle ore 10,00 , partendo dalla sua casa di Via Val della Torre alle 9,30. Franco Cariola compagno della sez. Anpi "Baroni-Franchetti -Ballario -Rolando" di Torino, testimone pur molto giovane della Resistenza in città. I funerali si svolgeranno mercoledì 20 agosto alle 9,45 presso il Cimitero Monumentale di Torino.

CIAO GINO COMANDANTE PARTIGIANO

GINO CATTANEO CONGRESSO PROVINCIALE ANPI TORINO 15-16 GENNAIO 2011 Questa notte ci ha lasciati il Comandante Partigiano Gino Cattaneo, nome di battaglia "Gino", Comandante Nato nel 1921 da famiglia antifascista, ha partecipato valorosamente alla Resistenza partigiana contro i nazifascisti, nella quale si è distinto per la sua capacità di guida militare e in particolare per le sue qualità carismatiche e umane. Ha preso parte alla Liberazione della città di Torino nei giorni dell'insurrezione d'aprile 1945. Si è sempre impegnato nel rafforzare la Repubblica democratica e le sue fondamenta antifasciste, tanto nella vita politica e istituzionale di Collegno quanto nella militanza antifascista dell'ANPI, in cui ha ricoperto anche il ruolo di Presidente del Comitato Provinciale di Torino e membro del Comitato Nazionale fino al 2011. Per tutta la vita si è dedicato a fondo nella trasmissione della storia e dei valori della Resistenza e per la diffusio...