Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Partigiani

Andiamo insieme a onorare i nostri Partigiani (un invito dal Presidente)

Care compagne e cari compagni, da lunedì 14 aprile inizieremo ad apporre sulle lapidi del nostro territorio i QRCode coi quali si potrà leggere la vita e la storia di ogni partigiano e i mazzetti di garofani (per rispetto e per onorare il loro sacrificio).  Per fare questo abbiamo bisogno di volontari, disponibili anche per poco tempo . Questo è un invito a partecipare mettendosi in contatto con il nostro vicepresidente Emanuele Fanton (telefono 339 864 65 69) .  Confidiamo di essere in tanti e vi aspettiamo. Tullio Quaranta

Commemoriamo insieme i partigiani al Cippo di Givoletto

Domenica 23 febbraio 2025 ricorrenza della morte di Domenico "Undici" Luciano, al Cippo dei caduti in piazzale Capello a Givoletto - fraz. Borgonovo, a partire dalle 10 si susseguiranno le iniziative per la commemorazione dell'ottantesimo anniversario del sacrificio partigiano. Qui a fianco i dettagli della celebrazione >

Un'opera d'arte per ricordare "Undici", giovanissimo martire torinese

A ottant'anni dalla prematura morte di Domenico Luciano il 23 febbraio alle 17 sarà inaugurata in via San Rocchetto 34 l'opera dello street-artist Mrfijodor .  Qui a fianco la locandina dell'evento >>> Chi era Undici (Domenico Luciano)

Commemorazione 2023 di Dante di Nanni

Venerdì 28 aprile ci ritroviamo alle 17 presso il Centro Civico della Circoscrizione 3 (Corso Peschiera 193) per la consueta commemorazione di Dante di Nanni . Vi aspettiamo!

Referendum su riforme costituzionali e Italicum_Dichiarazioni ANPI

Alcune dichiarazioni  ANPI NAZIONALE del 24 maggio 2016 Anpi: confermata la posizione sui referendum e rilanciata la campagna firme Comitato Nazionale ANPI   Associazione Politico-Culturale Marx XXI del 23 maggio 2016 La Vice Presidente nazionale dell'ANPI risponde alle speculazioni di questi giorni Carla Nespolo (Vicepresidente ANPI Nazionale) Globallist 2.0 del 22 maggio 2016 Il partigiano alla Boschi non si storpia la Costituzione conquistata con il sangue Umberto Lorenzoni , partigiano Eros (Presidente ANPI Treviso) ANPI NAZIONALE del 21 maggio 2016 Perchèl'Anpi ha ragione a votare no Lettera inviata all'Unità in risposta a quella di 70 senatori del Pd pubblicata dallo stesso giornale . La lettera di Smuraglia è stata pubblicata il 21 maggio 2016 sul quotidiano. Carlo Smuraglia (Presidente ANPI Nazionale) La Vice Presidente nazionale dell'ANPI risponde alle speculazioni di questi giorni - See more at: http://www.marx21.it/index.php/i...

71° Anniversario dell'incendio della frazione Bourcet di Roure_2 agosto 2015

Ciao Gianni

Cari compagni, il 1 luglio 2015, è venuto a mancare il compagno partigiano Gianni Alasia . La Camera Ardente verrà allestita VENERDI' 3 LUGLIO DALLE ORE 16.00 ALLE ORE 23.00 presso i locali di Rifondazione Comunista in Via Brindisi 18c. La Camera Ardente riaprirà sabato mattina dalle ore 8.30. Alle 9.30 il feretro di Gianni verrà accompagnato alla CAMERA DEL LAVORO in Via Pedrotti 5 , dove alle 11.00 si terrà la commemorazione. Alle 12.00 il feretro partirà verso il Lago Maggiore per essere tumulato vicino alla sua compagna alle ore 14.30 a Comnago di Lesa. BIOGRAFIA  Racconto: L'insurrezione del 1943 a Torino Messaggio da parte dell'ANPI Nazionale  

WDEC2015 SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI 2015_25 MAGGIO 2015

WDEC2015 SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI 2015 VENERDI' 25 MAGGIO 2015 alle ore 10.30 si svolgerà la visita gratuita al Cimitero Monumentale di Torino "1945-2015: dal Monumentale ai quartieri, la lotta di Liberazione a Torino. Borgo San Paolo" organizza Associazione Culturale Le Oasi in collaborazione con  A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni ANED Sez. Torino Prenotazioni al n. 3409800479 PROGRAMMA VISITE   WDEC2015 -The Monumental Cemetery of Turin: in five days 20 guided tours.

Sigilli Civici ai Consiglieri Emeriti_Torino 2015

Venerdì 8 maggio 2015 ore 10.00 nella Sala Rossa di Palazzo Civico si svolgerà la cerimonia per il conferimento dei Sigilli Civici ai Consiglieri Emeriti Giovanni Alasia Sante Bajardi Gastone Cottino Achille Valerio Galvagno Giulio Poli Filiberto Rossi Bruno Segre Renato Valente

Dante Di Nanni e la Resistenza di ieri e di oggi

Commemorato in via San Bernardino il giovane partigiano medaglia d’oro della Resistenza Dante di Nanni non aveva ancora 20 anni il 18 maggio del 1944, quando i tedeschi e i fascisti che con forze ingenti lo avevano braccato sin lì, in via San Bernardino 14 a Torino, lo finirono - secondo alcune recenti versioni della vicenda - con un colpo alla testa. Era stato ferito all’addome alle gambe e alla testa durante la fuga dopo il sabotaggio di una stazione radio Eiar a Basse di Stura, nella notte del 17 maggio, e condotto in cerca di scampo nell’appartamento di borgo San Paolo. Al netto delle controversie storiche sulla versione della sua morte fornita dal suo comandante gappista, Giovanni Pesce, (lui in mezzo agli spari si alza a fatica sulla ringhiera del secondo piano e si getta in strada a pugno chiuso) colpisce e illumina un altro dettaglio di quella tragica vicenda. Distrutta la stazione radio, il giovane e i suoi tre compagni, Giovanni Pesce, Giuseppe Bravin e Franc...

6° Edizione Giornata formativa "Per non dimenticare"_Adozione lapidi 22 aprile 2015

Sui binari della libertà_ANPI Mezzenile_31 maggio 2014

5a Edizione Giornata formativa “PER NON DIMENTICARE” Percorso cittadino fra le lapidi presenti in Borgo San Paolo e Cit Turin

Associazione Culturale Le Oasi A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni - Nicola Grosa - Bussoleno Chianocco Foresto Con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 3 – Cenisia – Cit Turin – Pozzo Strada – San Paolo   5 a Edizione Giornata formativa   “PER NON DIMENTICARE” Percorso cittadino fra le lapidi presenti in  Borgo San Paolo e Cit Turin In questi quattro anni ci siamo occupati della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza con interventi rivolti principalmente agli studenti del CTP 3 di Torino. Dal 2014, dopo il successo riscosso per la 4 edizione e l’esposizione della mostra nella Sala Consigliare della Circoscrizione 3 di Torino (13 novembre – 20 dicembre 2013) alcune insegnanti si sono rese disponibili a partecipare al progetto, abbiamo quindi ampliato la nostra iniziativa coinvolgendo anche l’Istituto Comprensivo di via Palmieri (Ex Pascoli) presente nel quartiere Cit Turin di Torino attivando un percorso di...

Commemorazione Dante Di Nanni - Torino 28 aprile 2014

La battaglia del Monte Soglio 7-8-9 dicembre 1943

LA BATTAGLIA DEL MONTE SOGLIO 7 - 8 - 9 DICEMBRE 1943 di Massimo Zucchetti ( ANPI – Sezione “Dante di Nanni” – Torino) Uno dei gruppi partigiani più   consistenti che si costituirono inizialmente nella zona del Canavese fu quello al comando di Nicola Alfonso Prospero, che prese il nome di « Gruppo Soglio ». Comandante di Distaccamento   del gruppo “Boiri” e vicecomandante di Brigata, Bartolomeo Grassa, medaglia d’oro, e nonno paterno della nostra iscritta Elena Grassa. Mentre   le   altre   bande   canavesane, sparse   e poco   armate,   non   attirarono subito l'attenzione dei   tedeschi, contro questo   gruppo   fu diretto il primo   dei numerosi e durissimi rastrellamenti con i quali i nazifascisti tentarono invano   di stroncare   la   guerriglia   partigiana. All’alba del 7 dicembre una colonna di mezzi motorizzati mosse da Cuorgnè: la colonna, forte di circa 1900 uomini e pezz...

Cornelia Benissone "Vittoria"_funerali

La sezione A.N.P.I. " Baroni-Franchetti-Ballario-Rolando " (5 a Circoscrizione Torino) comunica che è mancata la compagna Cornelia Benissone " Vittoria " , classe 1915, figura di primo piano della Resistenza torinese, nonchè del quartiere di Borgo Vittoria, come coordinatrice cittadina dei " Gruppi di difesa della donna " ( GDD ), formazione che si è messa in luce per aver dato un importante sostegno popolare alla lotta partigiana e per aver posto le basi per l'emergere della questione femminile nel paese. Vittoria , nel periodo resistenziale, ha avuto un importante ruolo di coordinamento con le SAP cittadine e si è distinta inoltre per tante piccole, ed allo stesso tempo, importanti azioni come le richieste delle donne di maggiori viveri e combustibili per la popolazione (come il caso dell' assalto ai Docks Dora ) e per aver organizzato il funerale delle giovani sorelle Arduino, vittime di un eccidio, che si terminerà con una r...

Ciao Giovanna_"Bimba col pugno chiuso"

Anpi Roma: ci ha lasciato a 101 anni la Partigiana Giovanna Marturano   E' con estremo dolore che l'ANPI di Roma ha appreso la notizia della scomparsa della Partigiana Giovanna Marturano, avvenuta il 22 agosto scorso a Roma. Antifascista, partigiana della Brigata Garibaldi, dirigente del Partito Comunista Italiano, Giovanna 'Bimba col pugno chiuso' si è spenta a 101 anni lasciando, soprattutto alle nuove generazioni, un enorme e prezioso testamento, avendo continuato fino a pochi mesi fa a testimoniare con grande passione e lucidità il suo impegno politico e civile e di quello dei suoi famigliari nella lotta per la libertà e la democrazia. Era nata a Roma il 27 marzo 1912, Medaglia di bronzo al valore militare, Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, Presidente onorario dell’ANPI di Roma. La Presidenza dell'ANPI di Roma si stringe attorno ai familiari esprimendo loro le più sentite condoglianze. Giovanna avev...

Dipartita di Enzo Pettini_Comandante S.A.P.

Il Direttivo della sezione ANPI Dante Di Nanni comunica che, purtroppo, nella notte di oggi è mancato Enzo Pettini nome di battaglia "Guido", storico comandante delle squadre S.A.P. di Borgo Vittoria (8a Brigata S.A.P. "Osvaldo Alasonatti"). Il nostro profondo cordoglio va alla moglie Vanda ed ai familiari. Il funerale è previsto per mercoledì 14 agosto 2013 alle ore 15.30 presso il cimitero momunentale di Torino.

Report_IV Edizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare"_Associazione Culturale Le Oasi

Riportiamo il report fornito dall'Associazione Culturale Le Oasi sullo svolgimento della IV Edizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare" svolta presso il CTP 3 di via Vigone 63-Torino.   Per la Quarta Edizione a differenza delle tre edizioni precedenti, abbiamo deciso di dedicare il nostro contributo storico alla memoria intervenendo direttamente sul territorio organizzando un percorso formativo articolato da interventi in aula, presenza attiva sul territorio, rielaborazione dei contenuti emersi e l’esposizione di una mostra fotografica documentaria attualmente in fase di realizzazione. Per questa edizione si è pensato di proporre agli studenti l’adozione di una lapide , l’attività con finalità commemorativa si è articolata in una prima fase di conoscenza dei caduti svolta in aula con il supporto del materiale storico fornito dall’associazione, l'attività è stata curata dall’associazione e dalla referente della scuola Anna Maria Piazzolla docente ...

Comunicato scomparsa Don Gallo

COMUNICATO DEL COMITATO ANPI REGIONALE DEL PIEMONTE Con la scomparsa di Don Andrea Gallo tutti i democratici e gli antifascisti perdono non solo un grande amico e compagno ma un maestro di vita per coerenza e rigore. Andrea non ha mai smesso di lottare per la difesa dei valori espressi dalla Resistenza e trascritti nella Costituzione della nostra Repubblica. Don Andrea Gallo è sempre stato schierato dalla parte degli ultimi. L' ANPI Piemonte lo ricorderà rafforzando l'impegno per un'Italia più giusta e più umana. Il Presidente del Comitato ANPI Regionale del Piemonte, Diego Novelli