Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Testimonianze

Ciao Vladimiro

Si comunica la scomparsa di VALDIMIRO RAMBAUDI Benemerito della Resistenza Nome di battaglia: Barba di ferro Appartenente alla 20^ Brigata SAP “Casana” dal 13/10/1944 al 7/6/1945. Compagno di lavoro di Antonio Banfo. Membro del “Fronte della Gioventù” dal Marzo 1944. Partecipa all’occupazione dello stabilimento FIAT Grandi Motori nei giorni antecedenti la Liberazione. Licenziato per rappresaglia politica e sindacale nel 1954 per il suo impegno nelle lotte all’interno dello stabilimento. Iscritto alla sez. ANPI “Dante di Nanni”. I funerali civili si svolgeranno lunedì 22 luglio ore 11:30 Tempio Crematorio del Cimitero Monumentale di Torino. Camera ardente Ospedale S. Vito orario 10/12 13/15.

Incontro con gli studenti “IL GENERALE PEROTTI, LA RESISTENZA IN PIEMONTE, L’ECCIDIO DEL MARTINETTO”

Ieri l' Anpi Dante Di Nanni con il supporto della Presidente della Circoscrizione 3 - TORINO Francesca Troise e grazie alla Disponibilità del Dirigente Scolastico Simone PAIANO ha incontrato gli alunni del terzo anno della Scuola Media Perotti. È stata l'occasione per ricordare, a 75 anni dall'arresto, i membri coordinamento militare del # CLNPiemonte guidati dal Generale # GiuseppePerotti e trucidati il 5 Aprile del 1944 al # Martinetto . È stato un momento di incontro e dialogo fra generazioni diverse. Al termine # ANPITorino ha distribuito una copia della Costituzione Italiana in 11 lingue per ribadirne il valore universale per tutti, nuovi e vecchi Italiani. Grazie ai partigiani Gino Scanferlato e Mario Cavallo, a Gino Cavallito e alla Prof.ssa Laura Meli che ha raccontato quelli anni # valori # memoria # condivisione # democrazia

“IL GENERALE PEROTTI, LA RESISTENZA IN PIEMONTE, L’ECCIDIO DEL MARTINETTO”

La Circoscrizione 3,  la Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Perotti e l’A.N.P.I. Sezione Dante Di Nanni. Invitano INCONTRO DI APPROFONDIMENTO “IL GENERALE PEROTTI, LA RESISTENZA IN PIEMONTE, L’ECCIDIO DEL MARTINETTO” Giuseppe Perotti: nato a Torino il 16 giugno 1895, fucilato a Torino il 5 aprile 1944, Ingegnere, Generale di Brigata del Genio Ferrovieri, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria Martedì 2 aprile 2019 ORE 10:00 – 12:00 Aula magna - Scuola G. Perotti Via Tofane 22 – Torino SALUTI Francesca TROISE (Presidente Circoscrizione 3) INTERVENGONO Simone PAIANO (Dirigente Scolastico Scuola Perotti)   Laura MELI (Docente di lettere e iscritta ANPI Dante Di Nanni) TESTIMONIANZA Luigi SCANFERLATO (Partigiano combattente) Sarà presente un membro dell’ANPI Comitato Provinciale di Torino

ASPETTANDO IL 75° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEI MARTIRI DEL MARTINETTO

E' con immenso piacere che comunichiamo che in collaborazione con la Circoscrizione 3 di Torino e la partecipazione dell'A.N.P.I. Provinciale è in preparazione un momento di approfondimento sulla figura del Generale Perotti che si svolgerà presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Perotti, in vista della commemorazione al Sacrario del Martinetto. Il Generale Perotti, figura resistenziale, nato a Torino il 16 giugno 1895, fucilato a Torino il 5 aprile 1944, ingegnere, generale di brigata del Genio Ferrovieri, Medaglia d'oro al Valor militare alla memoria. La cerimonia al Sacrario si svolgerà venerdì 5 aprile 2019 al Sacrario del Martinetto.

Inaugurazione della mostra "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali"

La nostra Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni nell'ambito del Progetto "Per non dimenticare" 2016-17 proposto dall'Associazione Culturale Le Oasi e in collaborazione con l'A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi nazisti) Sezione di Torino Ferruccio Maruffi, invita all' inaugurazione della mostra "Sterminio in Europa tra le due guerre mondiali" che si svolgerà mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 11.00 presso l' Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini - Aula Rotonda (II° piano) - in via Duchessa Jolanda 29 a Torino . La mostra e visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00  Esposizione dal 18 gennaio al 15 febbraio 2017 Seguirà il Convegno "Deportazione in Europa"

Referendum su riforme costituzionali e Italicum_Dichiarazioni ANPI

Alcune dichiarazioni  ANPI NAZIONALE del 24 maggio 2016 Anpi: confermata la posizione sui referendum e rilanciata la campagna firme Comitato Nazionale ANPI   Associazione Politico-Culturale Marx XXI del 23 maggio 2016 La Vice Presidente nazionale dell'ANPI risponde alle speculazioni di questi giorni Carla Nespolo (Vicepresidente ANPI Nazionale) Globallist 2.0 del 22 maggio 2016 Il partigiano alla Boschi non si storpia la Costituzione conquistata con il sangue Umberto Lorenzoni , partigiano Eros (Presidente ANPI Treviso) ANPI NAZIONALE del 21 maggio 2016 Perchèl'Anpi ha ragione a votare no Lettera inviata all'Unità in risposta a quella di 70 senatori del Pd pubblicata dallo stesso giornale . La lettera di Smuraglia è stata pubblicata il 21 maggio 2016 sul quotidiano. Carlo Smuraglia (Presidente ANPI Nazionale) La Vice Presidente nazionale dell'ANPI risponde alle speculazioni di questi giorni - See more at: http://www.marx21.it/index.php/i...

93° Anniversario della Strage di Torino_18 dicembre

Si definisce comunemente Strage di Torino l'eccidio commesso nel capoluogo piemontese dalle squadre fasciste nelle giornate dal 18 al 20 dicembre 1922: secondo le fonti ufficiali, furono uccisi 11 antifascisti, mentre una trentina furono i feriti. Generalmente si ritiene che la strage costituì la rappresaglia per l'uccisione, avvenuta la sera precedente il 17 dicembre 1922 alla Barriera di Nizza, tra corso Spezia e via Nizza, di due fascisti che, insieme con un altro squadrista, avevano tentato di assassinare un militante comunista che si difese sparando: esiste tuttavia anche l'ipotesi che i fascisti avessero già predisposto un'azione criminosa volta a «punire» la città di Torino, particolarmente ostile al fascismo, e che l'episodio ne abbia soltanto fornito un pretesto e anticipata l'esecuzione. Alle vittime è stata intitolata a Torino la piazza XVIII Dicembre, sulla quale si affaccia la stazione ferroviaria di Porta Susa. Le vittime 18 dicemb...

71° Anniversario dell'incendio della frazione Bourcet di Roure_2 agosto 2015

6° Edizione Giornata formativa "Per non dimenticare"_Adozione lapidi 22 aprile 2015

28 dicembre 1943 fucilazione fratelli Cervi

Il 28 Dicembre del 1943 i 7 fratelli Cervi e il patriota Quarto Camurri vengono fucilati a Reggio Emilia. Queste le parole con cui Gianni Rodari li racconta a grandi e piccini nel 1955. Gianni Rodari - Compagni fratelli Cervi - 1955 Sette fratelli come sette olmi, alti robusti come una piantata. I poeti non sanno i loro n si sono chiusi a doppia mandata : sul loro cuore si ammucchia la polvere e ci vanno i pulcini a razzolare. I libri di scuola si tappano le orecchie. Quei sette nomi scritti con il fuoco brucerebbero le paginette dove dormono imbalsamate le vecchie favolette approvate dal ministero. omi, Ma tu mio popolo, tu che la polvere ti scuoti di dosso per camminare leggero, tu che nel cuore lasci entrare il vento e non temi che sbattano le imposte, piantali nel tuo cuore i loro nomi come sette olmi : Gelindo, Antenore, Aldo, Ovidio, Ferdinando, Agostino, Ettore. Nessuno avrà un più bel libro di storia, il tuo sangue sarà il loro poeta dalle vi...

Sui binari della libertà_ANPI Mezzenile_31 maggio 2014

5a Edizione Giornata formativa “PER NON DIMENTICARE” Percorso cittadino fra le lapidi presenti in Borgo San Paolo e Cit Turin

Associazione Culturale Le Oasi A.N.P.I. Sez. Dante Di Nanni - Nicola Grosa - Bussoleno Chianocco Foresto Con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 3 – Cenisia – Cit Turin – Pozzo Strada – San Paolo   5 a Edizione Giornata formativa   “PER NON DIMENTICARE” Percorso cittadino fra le lapidi presenti in  Borgo San Paolo e Cit Turin In questi quattro anni ci siamo occupati della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza con interventi rivolti principalmente agli studenti del CTP 3 di Torino. Dal 2014, dopo il successo riscosso per la 4 edizione e l’esposizione della mostra nella Sala Consigliare della Circoscrizione 3 di Torino (13 novembre – 20 dicembre 2013) alcune insegnanti si sono rese disponibili a partecipare al progetto, abbiamo quindi ampliato la nostra iniziativa coinvolgendo anche l’Istituto Comprensivo di via Palmieri (Ex Pascoli) presente nel quartiere Cit Turin di Torino attivando un percorso di...

Breve storia dell'eccidio della Benedicta

Il 7 aprile 1944 ingenti forze nazifasciste circondarono la Benedicta e le altre cascine dove erano dislocati i partigiani e colpirono duramente i giovani, spesso impossibilitati a difendersi per la mancanza di un adeguato armamento e di esperienza militare. Il rastrellamento proseguì per tutto il giorno e nella notte successiva. Molti partigiani, sfruttando la conoscenza del territorio, riuscirono a filtrare tra le maglie del rastrellamento, ma per centinaia di loro compagni non ci fu scampo. In diverse fasi i nazifascisti fucilarono 147 partigiani, altri caddero in combattimento ; altri partigiani, fatti prigionieri, furono poi fucilati, il 19 ma...

Bruno Segre, il Giorno della memoria e L’Incontro: vivere per la libertà e la democrazia

Il giornale, oggi in difficoltà, è dal 1949 una voce torinese di tolleranza e dialogo Bruno Segre è l'uomo cui tocca il compito di ricordare con una lectio magistralis in Municipio, nella mattinata del 27 gennaio, la Shoah, nel Giorno della memoria. Nonostante l'età avanzata Segre è ancora attivissimo sia come redattore dello storico mensile L'incontro, sia come membro del comitato scientifico del Museo della Resistenza. La redazione del giornale ha sede in via della Consolata numero 11 ed è qui che incontriamo l’avvocato Bruno Segre, classe 1918, direttore del giornale che cura personalmente dall’uscita del primo numero, nel lontano 1949. Entrando nella redazione, colma di libri, riviste, numeri del giornale la prima sensazione è quella di varcare le porte di un luogo di culto, o meglio, di profonda cultura. Bruno Segre è come un libro di storia che, con lucida calma, offre a chi le voglia sfogliare le pagine dei suoi ricordi, memoria storica e patrimonio de...

La battaglia del Monte Soglio 7-8-9 dicembre 1943

LA BATTAGLIA DEL MONTE SOGLIO 7 - 8 - 9 DICEMBRE 1943 di Massimo Zucchetti ( ANPI – Sezione “Dante di Nanni” – Torino) Uno dei gruppi partigiani più   consistenti che si costituirono inizialmente nella zona del Canavese fu quello al comando di Nicola Alfonso Prospero, che prese il nome di « Gruppo Soglio ». Comandante di Distaccamento   del gruppo “Boiri” e vicecomandante di Brigata, Bartolomeo Grassa, medaglia d’oro, e nonno paterno della nostra iscritta Elena Grassa. Mentre   le   altre   bande   canavesane, sparse   e poco   armate,   non   attirarono subito l'attenzione dei   tedeschi, contro questo   gruppo   fu diretto il primo   dei numerosi e durissimi rastrellamenti con i quali i nazifascisti tentarono invano   di stroncare   la   guerriglia   partigiana. All’alba del 7 dicembre una colonna di mezzi motorizzati mosse da Cuorgnè: la colonna, forte di circa 1900 uomini e pezz...

4 Edizione Giornata Formativa 2013_ "Per non dimenticare"_Percorso cittadino fra le lapidi di Borgo San Paolo

L'Associazione Culturale Le Oasi per la Quarta Edizione della giornata formativa 2013 "Per non dimenticare" a differenza delle tre edizioni precedenti, ha pensato di proporre agli studenti l’adozione di una lapide, l’attività con finalità commemorativa si articolerà in una prima fase di conoscenza dei caduti da svolgere in aula con il supporto del materiale storico fornito dall’associazione, l'attività verrà curata da Anna Maria Piazzolla docente del C.T.P. 3; in una seconda fase, che si svolgerà prima di p artire per la visita, agli studenti verranno forniti dei fili colorati rappresentanti ogni caduto così da poter scegliere un filo colorato simbolo del caduto che vuole adottare. La terza fase si svolgerà durante la visita vera e propria: i fili scelti verranno posati sulle lapidi durante le letture andando a creare “Il filo rosso del ricordo”. Durante il percorso verrà realizzata una campagna fotografica documentativa e interpretativa dell’eve...

E' morta Olema Righi

È morta Olema Righi, la partigiana in bicicletta È morta questa mattina nella sua abitazione di Carpi, in Provincia di Modena,  Olema Righi .  Staffetta partigiana, per molti emiliani rappresentava il simbolo stesso della  Resistenza , insieme a tante altre compagne come  Ibes Pioli  o  Tina Anselmi . Celebre  la foto  che la ritrae in sella alla sua bicicletta , nei giorni della  Liberazione , con il fucile ancora in spalla e la bandiera dell'Italia libera sullo sfondo. Chi l'ha conosciuta ricorderà per sempre  il suo sguardo  determinato - lo stesso di quella vecchia fotografia - ed il sorriso inscritto nel viso di una bellezza severa che si era addolcita col passare degli anni. Riportiamo il racconto del suo  arresto e della tragica morte del fratello  (partigiano anche lui), tratto dal sito  dell'Associazione Nazionale Partigiana - Emilia Romagna:    Era una mattina di novembre quando, ...

Il partigiano Kiro (Enrico Fogliazza) ci ha lasciati

Lunedì 18 febbraio a Cremona è morto Enrico Fogliazza, il partigiano “ Kiro ”, commissario politico della 17° Brigata d’assalto Garibaldi “Felice Cima” che operava nella zona del Colle del Lys. Per anni è stato un punto di riferimento importante per tutti coloro che identificano nella Resistenza la nascita dell’Italia libera, democratica e repubblicana. Con il Comitato Resistenza Colle del Lys, fino a quando ha potuto, è stato presente alla commemorazione dell’eccidio del 2 luglio 1944 per ricordare i partigiani caduti e in particolare i suoi compagni cremonesi. Lo ricordiamo con affetto e riconoscenza e vi invitiamo a rendergli l’ultimo saluto a Cremona  giovedì 21 febbraio alle ore 11 presso l’Anpi di Cremona, Via Foppone 3 dove sarà allestita la camera ardente.