Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Relazioni

Convocazione II riunione della Commissione Lavoro Martedì 24/03/2015

Convocazione II riunione della Commissione Lavoro Martedì 24/03/2015 h. 20.30   sede dell' Anpi Martinetto, V. Bianzé 28 Riunione di mercoledì 25/2 con i partecipanti alla Commissione Lavoro La riunione è stata densa anche se breve: la partecipazione al momento è di qualità ma piuttosto esigua, quindi ogni nuovo contributo è benvenuto. Vista la prossimità delle iniziative dedicate al 70° e le energie già profuse da ciascuno, si è scelto per il momento di portare avanti incontri mensili di studio/approfondimento su alcuni argomenti salienti relativi al tema del lavoro. Non sono previsti per il momento momenti pubblici o sovrapposizione di iniziative, quanto piuttosto un tavolo che metta a punto un doc...

COMITATO NAZIONALE_26 GIUGNO 2013

COMITATO NAZIONALE DEL 26 GIUGNO 2013 R elazione del Presidente Smuraglia (Nell’intento di distribuire la relazione subito dopo lo svolgimento, si è lasciata spesso la forma discorsiva, preferendo la tempestività rispetto al rigore formale).  I temi di oggi sono due: politico e organizzativo (in realtà sono politici entrambi, ma da angoli visuali diversi). link

Report_IV Edizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare"_Associazione Culturale Le Oasi

Riportiamo il report fornito dall'Associazione Culturale Le Oasi sullo svolgimento della IV Edizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare" svolta presso il CTP 3 di via Vigone 63-Torino.   Per la Quarta Edizione a differenza delle tre edizioni precedenti, abbiamo deciso di dedicare il nostro contributo storico alla memoria intervenendo direttamente sul territorio organizzando un percorso formativo articolato da interventi in aula, presenza attiva sul territorio, rielaborazione dei contenuti emersi e l’esposizione di una mostra fotografica documentaria attualmente in fase di realizzazione. Per questa edizione si è pensato di proporre agli studenti l’adozione di una lapide , l’attività con finalità commemorativa si è articolata in una prima fase di conoscenza dei caduti svolta in aula con il supporto del materiale storico fornito dall’associazione, l'attività è stata curata dall’associazione e dalla referente della scuola Anna Maria Piazzolla docente ...

Paolo Diena_Intervento alla commemorazione

COMMEMORAZIONE DI PAOLO DIENA 9 ottobre 2011 Orazione di Mauro Sonzini Innanzitutto consentitemi di ringraziare gli organizzatori della manifestazione per l’onore che mi è stato affidato e di cui spero d’esser all’altezza, soprattutto agli occhi del fratello Giorgio e degli altri familiari e compagni partigiani. Ricordare Paolo è per me emozione che rimanda ad altra emozione. La prima volta che ho “ incontrato ” Paolo è stato nel 2005 quando il presidente del Consiglio Provinciale di Torino m’affidò l’incarico di redigere il dossier ufficiale di candidatura per chiedere al presidente della Repubblica l’onorificenza al merito civile nella lotta di Resistenza per la Provincia di Torino. Fra gli operai del marzo 1943, i martiri del Martinetto, i caduti di Cumiana, i tanti Di Nanni, Gardoncini e Vian, io fortissimamente volli inserire la vicenda umana di Paolo Diena, in gran parte attraverso le parole del suo compagno e superiore Marco Bermond. Perché, trattandosi di merito ci...

Relazione: Siciliani e Resistenza

SICILIANI E RESISTENZA Relazione di Mauro Sonzini Torino, 4 novembre 2011 Ci sono due aspetti del rapporto Sicilia/Resistenza che a mio parere vanno indagati e approfonditi. Il primo, a tutti più noto e che trova esemplificazione nell’opera stessa di Pompeo Colajanni, è il contributo che i Siciliani offrirono alla Resistenza. Il secondo, assai meno conosciuto ma ben più intrigante, è quello che la popolazione siciliana offrì al crollo del fascismo e alla cacciata dei nazifascisti. Il primo aspetto si sviluppa nel centro-nord Italia fra 8 settembre 1943 e 25 aprile 1945, il secondo invece si svolge in Sicilia, grosso modo fra 10 giugno e 17 agosto 1943, quando i nazifascisti sono via via fatti evacuare dallo sbarco alleato in Sicilia. Non vi sono legami apparenti, al più contiguità temporale e spaziale. E’ possibile - io mi chiedo invece - che qualche correlazione vi sia? Procediamo per gradi. L’8 settembre 1943 è il giorno chiave della nostra storia civile: nessun altro ...