Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Referendum

Passeggiata per i Referendum

Lunedì 2 giugno 2025 festeggiamo la Repubblica e la Costituzione Passeggiata in 5 tappe per conoscere il contenuto e le finalità dei referendum proposti dalla CGIL e votare consapevolmente. Appuntamento alle 17.30 al Parco Mario Carrara (Pellerina) - Corso Appio Claudio n. 106 (ingresso principale) Interverranno: Alessandra Algostino , Università di Torino Andrea Giorgis , parlamentare PD Chiara Acciarini , Coordinamento Antifascista Torino Edi Lazzi , segretario FIOM Torino

Le ragioni del sì - Un dibattito a più voci sui referendum

Venerdì 30 maggio ore18:00 Fabbrica delle E  (Corso Trapani 91b Torino) Il momento di dibattito e confronto sulle ragioni del Sì ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno è organizzato dal Comitato per il Referendum Lavoro e Cittadinanza della Circoscrizione 3 di Torino .  Interverranno  ANPI Torino Gruppo Abele Anna Rossomando (Vice Presidente del Senato) Jacopo Rosatelli (Assessore della Città di Torino) Daniele Mandarano (ARCI Torino) Ana Cecilia Ponce (Comunità peruviana)  Paolo Ferrero (Rifondazione Comunista Torino) Modera Matilde Provera (SPI-CGIL) e concluderà l'incontro Giorgio Airaudo , Segretario Generale CGIL Piemonte.

Firma ON LINE il Referendum contro l'Autonomia differenziata

È finalmente possibile sottoscrivere il referendum sull’Autonomia differenziata anche on line . È infatti attiva la piattaforma pubblica e gratuita che lo consente, e vi si può accedere sia attraverso il sito del comitato referendario , sia direttamente sulla piattaforma .  Dopo lo straordinario riscontro di partecipazione ai banchetti che si stanno tenendo in tutta Italia in questi giorni, la raccolta di adesioni può essere ulteriormente e significativamente accelerata da questa nuova opportunità. Per questo invitiamo tutte le cittadine e i cittadini che vogliono abrogare la Legge sull’Autonomia differenziata, e dire sì a un’Italia unita, libera e giusta, a sottoscrivere il quesito referendario.

Mobilitazione in vista del Referendum Costituzionale

  Mobilitazione in vista del Referendum Costituzionale  del 20-21 settembre 2020

NOI VOTIAMO NO

                                                                  NOI VOTIAMO NO

REFERENDUM SULLA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Documento del Comitato Nazionale ANPI sul Referendum del 29 marzo 2020

La legge che verrà sottoposta al voto, col referendum del 29 marzo, non corrisponde, in realtà, ad alcuna necessità concreta e rappresenta semplicemente una manifestazione di quella antipolitica che si fa circolare nel Paese creando un grave discredito verso le istituzioni fondamentali della Repubblica. Questa riduzione del numero dei parlamentari - frutto di improvvisazione e opportunismo - non corrisponde ad alcuna esigenza reale, anzi investe negativamente il tema della rappresentanza, incidendo sulla stessa struttura istituzionale delineata nell’art. 1 della Costituzione, ponendo seri problemi per una composizione del Parlamento che sia veramente rappresentativa di tutte le esigenze e di tutte le realtà del Paese, e mettendo, insomma, a repentaglio, la funzionalità e la centralità del Parlamento stesso. Questa diminuzione del numero di parlamentari renderà precario e macchinoso il funzionamento delle Commissioni e degli altri organi delle Camere. Per di più occorrerà riscrivere imm...

Banchetto informativo per il NO

La Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni in collaborazione con il Comitato per il No della 3° Circoscrizione di Torino saranno presenti domenica 30 ottobre 2016 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in via Monginevro angolo c.so Racconigi con un Banchetto informativo per il NO . Al Banchetto verranno distribuiti materiali informativi prodotti dall’A.N.P.I. Nazionale e dall’A.N.P.I. Provinciale di Torino.

Firma Day_18 giugno 2016

La sezione ANPI Dante Di Nanni invita la popolazione a firmare per il No al Referendum. Vi aspettiamo oggi 18 giugno 2016 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 in corso Racconigi angolo corso Peschiera a Torino (mercato di corso Racconigi). Il Direttivo ANPI Dante Di Nanni

"BALLANDO SOTTO LE FIRME"

Sabato 11 giugno 2016 dalle ore 9:30 alle ore 13:00 la Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni è stata presente con il banchetto e numerose compagne e compagni al mercato di c.so Racconigi angolo v. Frejus a Torino. Partigiani e iscritti della Sezione hanno informato e spiegato alla popolazione le ragioni della nostra posizione per salvare la Costituzione da ogni stravolgimento nella convinta consapevolezza di compiere un intervento estremamente importante.  Schierarsi in difesa della Costituzione è un obbligo e un dovere impegnandosi e battendosi perchè se ne conservino lo spirito e i valori.       Alcuni approfondimenti utili: Riduzione delle funzioni del Senato Stravolto il procedimento legislativo Modificato il sistema di elezione del Presidente della Repubblica Il rapporto tra lo Stato e le istituzioni territoriali Strumenti di democrazia diretta Banchetti per raccolta firme

"BALLANDO SOTTO LE FIRME"

Care\i Compagne\i,      in occasione della due giorni lanciati dall'A.N.P.I. Nazionale "BALLANDO SOTTO LE FIRME" firmiamo per dire NO alla riforma della Costitutzione e SI' alla modifica della legge elettorale Italicum. INVITIAMO I CITTADINI a firmare Sabato 11 giugno 2016  dalle ore 9:30 alle ore 12:00 presso la rotonda di c.so Racconigi angolo v. Frejus - Torino - (Mercato di corso Racconigi) Olgher GARGIONI (Presidente Sez. ANPI Dante Di Nanni)

BALLANDO SOTTO LE FIRME_FIRMA DAY 11 - 12 GIUGNO 2016

Referendum sulla legge elettorale e sulla riforma costituzionale

A.N.P.I. Nazionale Referendum 12 e 13 giugno 2011

Roma, 6 giugno 2011 L’ANPI sui referendum del 12 e 13 giugno: “tutti alle urne per una nuova ventata di libertà, di equità e di giustizia” Il Congresso Nazionale dell’ANPI ha approvato, all’unanimità, a Torino, un ordine del giorno di pieno sostegno e di piena adesione ai referendum. E’ dovere di tutti gli organismi dell’ANPI e di tutti gli associati di mobilitarsi e di fare tutto il possibile (ed oltre) perché un gran numero di cittadini si rechi alle urne, domenica 12 e lunedì 13 giugno, affinché sia raggiunto il quorum necessario. Il referendum è un diritto previsto espressamente dalla Costituzione e rappresenta un’essenziale e diretta manifestazione di volontà del popolo sovrano. Soprattutto quando sono in gioco beni comuni e diritti fondamentali, costituzionalmente tutelati, la manifestazione del voto, in occasione di un referendum, è anche un dovere di solidarietà politica e sociale, a cui nessuno dovrebbe sottrarsi. Il 12 e 13 giugno, peraltro, si dovrà e...