Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Rassegne stampa

Referendum su riforme costituzionali e Italicum_Dichiarazioni ANPI

Alcune dichiarazioni  ANPI NAZIONALE del 24 maggio 2016 Anpi: confermata la posizione sui referendum e rilanciata la campagna firme Comitato Nazionale ANPI   Associazione Politico-Culturale Marx XXI del 23 maggio 2016 La Vice Presidente nazionale dell'ANPI risponde alle speculazioni di questi giorni Carla Nespolo (Vicepresidente ANPI Nazionale) Globallist 2.0 del 22 maggio 2016 Il partigiano alla Boschi non si storpia la Costituzione conquistata con il sangue Umberto Lorenzoni , partigiano Eros (Presidente ANPI Treviso) ANPI NAZIONALE del 21 maggio 2016 Perchèl'Anpi ha ragione a votare no Lettera inviata all'Unità in risposta a quella di 70 senatori del Pd pubblicata dallo stesso giornale . La lettera di Smuraglia è stata pubblicata il 21 maggio 2016 sul quotidiano. Carlo Smuraglia (Presidente ANPI Nazionale) La Vice Presidente nazionale dell'ANPI risponde alle speculazioni di questi giorni - See more at: http://www.marx21.it/index.php/i...

“NOI, COMPAGNE DI COMBATTIMENTO…”_Torino 14 novembre 2015

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA La sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni ha appreso che nella zona di Santa Rita a Torino sono stati affissi dei volantini privi di firma che tentano di demolire la figura del partigiano d’Italia Dante Di Nanni Medaglia d’Oro al Valor Militare. Respingiamo con forza questa provocazione e al tempo stesso continueremo con rinnovato impegno la nostra mobilitazione in difesa dei valori della Resistenza. A.N.P.I. Sezione Dante Di Nanni A questo comunicato aderiscono le sezioni A.N.P.I.: Ercole Epicedio Leo Lanfranco Nicola Grosa Nizza-Lingotto Pancalieri Dai giornali Nuova Società 25 giugno 2015, articolo di Andrea Doi

Vessillo Repubblica Sociale affissa sul cantiere del Polo del '900

Riceviamo, ci associamo e pubblichiamo la mail - DENUNCIA - inviata da Guido Vaglio (direttore del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della libertà di Torino) alle autorità competenti, ai rappresentanti Istituzionaali e delle Associazioni A chi di competenza Desidero segnalare con la presente che sulle impalcature del cantiere del Palazzo dei Quartieri Militari di San Daniele, in corso di ristrutturazione in vista della inaugurazione del Polo del '900, è stata esposta una bandiera della Repubblica Sociale Italiana (v. immagine allegata). Ho già cercato di parlare con il capo cantiere, per il momento senza successo.   Richiedo con la presente un intervento ...

Smuraglia_L'Unità 2 luglio 2014_C'è un altro modo per riformare il senato

Notizie sulla manifestazione di CasaPound_25 giugno 2014

  Aumentano le adesioni al presidio antifascista contro la manifestazione di Casapound a San Salvario A pochi giorni dall’evento, aumentano le adesioni di residenti e associazioni al presidio antifascista indetto dal Comitato di quartiere di San Salvario per mercoledì. Anche il docente universitario Angelo D’Orsi ha dato il proprio supporto all’iniziativa, facendo sapere che anche se non potrà essere presente aderisce idealmente. L’appuntamento è stato deciso nel corso di un’assemblea per prendere parola contro una manifestazione che si terrà lo stesso giorno, dai tratti e dalle parole d’ordine a prima vista generici e un po’ ambigui ma che a ben vedere lasciano invece pochi dubbi sul fatto che si tratti di un’iniziativa dietro cui si celano organizzazioni neofasciste. Nei giorni scorsi, infatti, per le vie di San Salvario sono apparsi alcuni volantini che invitano i cittadini del quartiere a scendere in piazza “contro il degrado”, ma basta arrivare al fondo della loc...

Raccolta di articoli_lapide corso Cincinnato_Torino

Raccolta stampa di notizie riguardanti il danneggiamento della lapide  in corso Cincinnato a Torino ANSA http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/02/08/Distrutta-lapide-martiri-foibe-Torino_8209869.html LA STAMPA http://www.lastampa.it/2013/02/08/cronaca/giorno-del-ricordo-distrutta-la-lapide-dedicata-ai-martiri-delle-foibe-6Xs2fTXcDQILhXBKKRXB2M/pagina.html LA REPUBBLICA  http://torino.repubblica.it/cronaca/2013/02/08/news/distrutta_la_lapide_delle_foibe_indagano_i_carabinieri-52186793/ COMUNICATO STAMPA A.N.P.I. COMITATO PROVINCIALE di TORINO http://www.anpitorino.it/

Torino 2013_Vandalizzazione lapidi e scritte nazifasciste

Dobbiamo comunicarvi che la Sezione Anpi 5a Circoscrizione "Baroni-Ballario-Rolando-Franchetti" di Torino ha subito, nei giorni scorsi, una serie di vandalizzazioni alle lapidi presenti sul territorio e numerose scritte nazifasciste. La vandalizzazione della lapide su via Paolo Veronese/Ala di Stura (area ex Rubbertex) di Torino non è stata un caso isolato. Atti di vandalizzazione con scritte e svastiche sono state segnalate anche in via Reiss Romoli 45 e 51 (lapide Valli-Robotti) di Torino. Inoltre anche alla Scuola Capponi di via Confalonieri sono presenti svastiche ... è stata cancellata solo la scritta "Fieri del Duce" mentre è rimasta un'altra celtica, ora affiancata da altre svastiche. I luoghi non sono casuali, in data 21 gennaio, la sezione anpi aveva segnalato la presenza di scritte, poi cancellate, proprio in questi luoghi. Stiamo continuando a verificare.... Rassegna stampa:  http://www.torinotoday.it/cronaca/svastica-lapide-parco-rubbex-...

Saluto romano al Liceo Newton di Chivasso_Torino

  Comunicato Anpi sezione " Boris Bradac" di Chivasso Saluto romano: frutto di ingnoranza storica e politica Certamente un gesto inequivocabile  quello dei tre ragazzi del Liceo Newton di Chivasso ritratti nella foto dell'annuario intenti a fare il saluto romano con la mano tesa, a cui va la ferma disapprovazione e la stigmatizzazione da parte dell'Anpi chivassese. Non si comprende come abbia potuto il dirigente scolastico del liceo chivassese, prof.ssa Rosanna Canuto Vaj, interpretare il saluto romano come una leggerezza di questi giovani, giustificando così un gesto il cui valore simbolico è prettanente fascista.Questi giovani – a quanto pare – non sono nuovi a tali gesti , come si evince da altre foto comparse su facebook, poi ritirate, durante una recente  gita a  Berlino. Tali giovani si sono fatti fotografare negli stessi atteggiamenti  vantandosi  del fatto che " anche in terra nemica non ci facciamo prob...

Roma, blitz della Destra 50 strade della Capitale diventano via Almirante

La città di Roma il 22 maggio 2012 è stata innondata di adesivi con la scritta "via Almirante", una cosa inaccettabile. Rassegna stampa La Repubblica: http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/05/22/news/blitz_la_destra_50_strade_diventano_via_almirante_-35677159/  (mercoledì 23 maggio 2012) Il Giornale: http://www.ilgiornale.it/cronache/roma_blitz_destra50_strade_capitalediventano_via_almirante/roma-giorgio_almirante-destra/22-05-2012/articolo-id=589040-page=0-comments=1 (marted' 22 maggio 2012) Avanti: http://www.avantionline.it/2012/05/roma-blitz-de-la-destra-50-piazze-e-vie-diventano-via-almirante/#.T7yyVFKRfCM (mercoledì 23 maggio 2012)  

Ciao Guido

Guido Carbi_luglio 2011_Colle del Lys; foto di Alessia Teofilo Anche Guido Carbi, Partigiano combattente della 17° Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cima", zona di operazione Val Susa - Col del Lys ed attivista No Tav ci ha lasciati.  Guido s'è ne andato nella notte di sabato ed ora ci sentiremo sicuramente più soli. Guido ha speso bene la sua vita, molto bene. Sopravvissuto all'eccidio nazifascista del 2 luglio 1944, ha trascorso la sua vita a testimoniare e raccontare la Resistenza alle generazioni successive, in particolare nelle scuole e ai gruppi in visita al Colle del Lys. Guido e Lupo con i giovani_Colle del Lys luglio 2011 Addio Grande Guido e grazie Approfondimento: http://www.rivolidistoria.it/interviste/Carbi.pdf   Chi volesse partecipare con la Sezione ANPI Dante Di Nanni al funerale di Guido l'appuntamento per andare tutti assieme è in via Bardonecchia 14, Torino alle ore 08.00 oppure direttamente a Valdellatorre, presso Casa di Ri...

ANED Roma: No all'intitolazione di una via ad Almirante

ANED Roma: NO all'intitolazione di una via a Giorgio Almirante L’ANED (Associazione Nazionale ex deportati politici nei campi nazisti) di Roma ritiene ripugnante che a 68 anni dalla deportazione politica di 330 cittadini romani, avvenuta il 4 gennaio 1944 verso il Lager di Mauthausen, e a 73 anni dalla promulgazione delle Leggi Razziali fasciste venga avanzata la proposta di intitolare una strada a Giorgio Almirante. Almirante fu il segretario di redazione de lla rivista La difesa della razza (quindicinale che tra il 1938 e il 1943 fu l’espressione più diretta del razzismo del regime fascista), caporedattore del Tevere, periodico distintosi per una campagna antiebraica già prima delle leggi razziali, e uno dei firmatari de Il manifesto della razza, che aprì la strada alla legislazione razziale in Italia. Inoltre aderì e sostenne convintamente la Repubblica Sociale di Mussolini, che incarcerò, fucilò e deportò gli oppositori politici e i partigiani che combattevan...

Strage di Firenze e rogo alla Continassa di Torino

...il razzismo non è follia - La classe politica ha il dovere di non minimizzare, i governi di destra hanno troppo tollerato la xenofobia, legittimandone di fatto la presunta natura popolare. Firenze - Chi ha commesso la strage non è un pazzo. E' un neofascista. Torino - rappresenta un atto di violenza inaccettabile ciò che è accaduto alle Vallette di Torino. La rabbia, l'emarginazione, i pregiudizi, non possono giustificare l'intolleranza e il razzismo. approfondimenti: Don Luigi Ciotti NuovaSocietà blog-news-sint-irom. .. antifascismo militante il fatto quotidiano Fonte: A.N.P.I. Provinciale di Torino

Invito ai partigiani per la consegna degli attestati d'Onore

I   In occasione delle celebrazioni del 150°anniversario dell'Unità d'Italia sabato 19 novembre ha avuto luogo al Teatro Regio di Torino un momento d'incontro, promosso dal Comune e dalla Provincia d'intesa con tutte le associazioni della Resistenza al nazifascismo durante la lotta di Liberazione. In questa occasione è stato consegnato ai partigiani della provincia di Torino un attestato ed un simbolico segno (spilla) di riconoscimento a nome della cittadinanza.I partigiani (ultraottantenni) presenti erano oltre 550 di un elenco di 717. Nel corso dell'evento, in una cornice suggestiva di un teatro gremito in ogni ordine di posto, dopo l'introduzione del Presidente provinciale dell'Anp...

No all'abolizione della festa del 25 aprile

Numerose proteste per la volontà del governo Berlusconi di abolire alcune festività laiche tra cui il 25 aprile (oltre al 1° maggio, festa dei lavoratori, e al 2 giugno, quella della Repubblica), ossia la giornata che celebra e ricorda la liberazione dell'Italia dai nazifascisti e il ritorno della dmocrazia. Da qui una netta presa di posizione del Comiatato nazionale dell'Anpi. "Da quanto si apprende dai giornali - si rileva nel comunicato -  tra i provvedimenti che il Governo si accinge ad adottare - in relazione all'aggravarsi della crisi - ci sarebbe quello dell'accorpamento di alcune feste "non concordatarie" nella domenica più vicina oppure al lunedì. Ancora una volta saremmo di fronte ad una misura che molti considerano di scarsissima efficacia e poco corrispondente all'equità e alla ragionevolezza, sempre necessarie quando si richiedono sacrifici. Un provvedimento che, guarda caso, riguarderebbe le uniche festività laiche so...

La proposta di legge Fontana: "Un assalto reazionario alla storia"

Presa di posizione del Comitato nazionale dell'Anpi e dell'Associazione partigiani di Udine L'Anpi contro la proposta di legge Fontana che riconosce giuridicamente i repubblichini di Salò."E' un assalto reazionario alla storia, non deve passare", accusa il Comitato nazionale dell'Anpi.   Questa la presa di posizione integrale. "Un altro, gravissimo, assalto reazionario alla storia. Un’altra offesa ai combattenti per la libertà. La proposta di legge “Fontana” (n. 3442), approvata di recente in Commissione Difesa della Camera, prevede il riconoscimento giuridico e quindi la concessione di contributi finanziari pubblici a tutte, indistintamente, le associazioni combattentistiche e d’arma. Previo il parere del Ministro della Difesa, che acquisirebbe, in tal senso, un vero e proprio strapotere". E si spiega: "Tutte le Associazioni. Un vergognoso e pericoloso riconoscimento e lasciapassare, dunque, anche a quelle, e no...

Luciano Domenico ragazzino partigiano

Come morì il ragazzino partigiano Abbiamo letto su Patria n. 10/11 del 2009 la lettera della professoressa Elena Ottolenghi-Vita Finzi a ricordo del partigiano Franco Cesana di 13 anni che si richiamava a Gino Sant “Belpasso”, giovanissimo Caduto per la libertà. Noi, partigiani della Sezione ANPI “Dante Di Nanni”, portiamo a conoscenza che un ragazzino di appena 11 anni fu ucciso dai fascisti delle brigate nere mentre faceva la staffetta partigiana. Questo accadeva a Givoletto in provincia di Torino il 23 febbraio 1945, in un cascinale dentro il quale erano rifugiati i partigiani dell’11a Brigata Garibaldi della Val di Lanzo in trasferimento verso Marentino. Ci fu una battaglia e i partigiani rimasero senza munizioni; il comandante, gravemente ferito, chiamò Luciano Domenico e gli disse di sventolare la sua maglia bianca in segno di resa. Il nemico non ebbe rispetto né per il simbolo né per il bambino: una raffica di mitra raggiunse Domenico che stramazzò sull’erba. Al pomeriggi...