Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Musica

La Musica contro il Silenzio - manifestazione musicale "diffusa" a sostegno della Palestina

Augurando a questa meritevole iniziativa il successo e la partecipazione che merita, con piacere vogliamo contribuire alla sua diffusione, e riportiamo qui di seguito il comunicato stampa del comitato organizzatore fiorentino. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare i profili Facebook e Instagram dell'evento, l'appuntamento a Torino è in Piazza Carignano alle 10,30 di domenica 1 giugno La nostra MUSICA per rompere il SILENZIO omertoso e complice delle Istituzioni di fronte al genocidio perpetrato dal sistema sionista nei confronti del popolo palestinese. "L’idea nasce a Firenze pochi giorni fa, da un messaggio e un passaparola tra i corridoi del Teatro del Maggio Fiorentino e dell’Orchestra della Toscana. Qualche scambio su WhatsApp, un incontro in un bar e, nel giro di poche ore, viene elaborato il primo comunicato, aperto il profilo instagram e quello facebook, vengono coinvolti amici e colleghi a Genova, Palermo e Bologna, poi si aggiungono da Torino, Milan...

Raccontare Cantare Resistere - Spettacolo musicale dei T’ses Folk

Nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione e in collaborazione con  Piemonte Cultura  alle 21 del 29 Marzo si svolgerà alle Officine Folk (Via Emanuele Luserna di Rorà 8 a Torino) uno spettacolo che unisce musica, storia e memoria. *Lo spettacolo nasce da un’idea di Ivan Ravalli, organettista del gruppo, ispirato dalla sua tesi di Laurea in Storia, intitolata “Il cammino verso la democrazia nelle Valli di Lanzo: 1943-1946” .  Attraverso il racconto e la musica, i T’ses Folk tracciano un percorso che parte dagli anni della guerra, passando per la Resistenza locale, fino alla Liberazione di Torino e alla fine del conflitto. I canti tradizionali, in questo contesto, diventano veri e propri strumenti narrativi, trasformandosi in storie che raccontano di coraggio, sacrificio e lotta per la libertà. L’obiettivo è quello di rendere omaggio a chi, senza esitazioni, ha combattuto per la giustizia e la democrazia, pagando spesso con la propria vita. *p...

La nuova sezione del Teatro Regio apre con un concerto per celebrare gli 80 anni dell'ANPI

Mercoledì 19 giugno si inaugurerà la sezione del Teatro Regio di Torino, in coincidenza con l’80mo anniversario della fondazione dell’ANPI. Per l'occasione è stato programmato un concerto che sarà aperto da un intervento del presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo, e al quale è possibile assistere previa prenotazione scrivendo a: info@anpitorino.com Vi aspettiamo!

“Il cielo a via Di Nanni”

La Sezione A.N.P.I. Dante Di Nanni invita la popolazione a partecipare alla due giorni in musica che avranno luogo in Borgo San Paolo a Torino. “Il cielo a via Di Nanni” si terrà sabato 25 e domenica 26 giugno 2016 a Torino. La Sezione sarà presente con un banchetto informativo. Il Direttivo A.N.P.I.   Dalla conferenza stampa del 22 giugno 2016 “Abbiamo deciso di dedicare la Festa della Musica di quest'anno a Dante Di Nanni, partigiano morto all'età di 19 anni e con questa iniziativa, rivolta proprio ai giovani, vogliamo che sappiano che settant’ anni fa altri ragazzi della loro stessa età hanno sacrificato la vita per consentire loro di ascoltare musica, divertirsi, stare insieme in un luogo libero e democratico” ha spiegato Boeti (vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione). Filo conduttore della manifestazione è infatti Dante Di Nanni, operaio, antifascista e gappista, la cui figura incarna...

Commemorazione Dante Di Nanni_28 aprile 2015_Torino

Sarà presente alla Commemorazione ufficiale  Maria Grazia Sestero  Vicepresidente Vicario Anpi Provinciale di Torino

Adelmo Cervi in Val Susa 13 settembre 2014

8 settembre 2014_Anpi Torre Pellice

Manifestazione Colle del LYS 2014

Montemaggio_Festival Resistente_2014

Giuramento della Garda_6-7-8 dicembre 2013

Festival Nuove Resistenze_Piacenza 2 giugno 2013

Festa ANPI Provinciale Torino 2013

  Saranno presenti le seguenti mostre permanenti : Dalla SEZ. ANPI DANTE DI NANNI - “Facce da confino. La repressione al femminile”.  Donne al confino in provincia di Matera nel Ventennio fascista. Mostra promossa dal CTP3 di via Vigone 63 - Torino curata dal prof. Cristoforo Magistro Dalla SEZ. ANPI MARTORELLI - “Sana, rubusta, Costituzione” - "Attività sezione Martorelli" Dalla SEZ. ANPI SETTIMO - “Le bandiere dell’A.N.P.I.” Saranno inoltre presenti n. 4 gazebo: ANPI - Spazio tesseramento 2013 ANPI - Spazio libreria e rivista Patria ANPI - Foulards, distintivi, gadgets Associazione “Libera” Alcune informazioni base: La prima festa dell'anpi si tenne a Venaria dal 28 al 31 maggio 2009. Quest'anno si terrà la seconda al circolo Garibaldi di Torino, via Pietro Giuria 56, dal 17 al 19 maggio 2013. Il programma della festa provinciale in formato pdf scaricabile dal sito ANPI Provinciale (clicca il link) e partecipazione a q...

Rivarolo_Omaggio ai partigiani fucilati il 22 marzo 1945

ven 22 Marzo Rivarolo - fraz. Argentera - ritrovo ore 9,30  al Cimitero Le radici della libertà - omaggio ai partigiani fucilati il 22 marzo 1945

LA RAGAZZA CON LA FISARMONICA_24 GENNAIO 2013

In occasione del Giorno della Memoria  g iovedì 24 gennaio alle 18,30 Esther Béjarano , che suonava nell'orchestra di Auschwitz sarà nell'Aula Magna (sala concerti) del Politecnico a presentare il libro e film   La ragazza con la fisarmonica.    Poi canterà accompagnata dalla fisarmonica del grande maestro jazzista Gianni Coscia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.  Si consiglia di prenotare presso Goethe- Institut, tel. 0115628475. Giovedì, 24 Gennaio, 2013 - 18:30 Torino, Aula Magna del Politecnico C.so Duca degli Abruzzi, 24 Presentazione del volume di ESTHER BÉJARANO La ragazza con la fisarmonica Dall'orchestra di Auschwitz alla musica Rap Seguirà: ESTHER BÉJARANO e GIANNI COSCIA CONCERTO PER IL “GIORNO DELLA MEMORIA” ALESSANDRIA, CUNEO, TORINO, 22-23-24 GENNAIO Locandina :  http://www.seb27.it/news/22-23-24gennaio2013.html Scheda del libro:  http://www.seb27.it/content/la-ragaz...

Nona Festa della Pace 2012

Falò della Memoria a Romano Canavese

Il 27 gennaio a Romano Canavese verrà ripetuto il falo della memoria , alle ore 20,30, nella Piazza del municipio. Sarà una cerimonia di circa 1 ora dalle 8,30 (accensione del falò )alle 9,30, si leggeranno poesie, brani e saranno eseguiti canti con il coinvolgimento di cittadini di ogni età. L'intento è andare oltre l'atto di routine e coinvolgere profondamente i Cittadini. Ci saranno del the e del vin brulè, e tanta partecipazione.

FESTA PARTIGIANA 2011

I Resistenti di oggi incontrano i Resistenti di ieri L' ANPI COSSATO/VALLESTRONA vi invita alla  "IIa FESTA PARTIGIANA"  a COSSATO  Località BATTIANA SABATO 17 e DOMENICA 18 settembre    PARTECIPATE e DIFFONDETE!!! Perché... ... la gente, (perché è la gente che fa la storia) quando si tratta di scegliere e di andare, te la ritrovi tutta con gli occhi aperti, che sanno benissimo cosa fare. Francesco De Gregori ("La storia") Mappa

Festa ANPI Provinciale Alessandria 30 giugno-3 luglio

Festa dell’ANPI Provinciale di Alessandria da giovedì 30 giugno a domenica 3 luglio, in via Cavour 27 – CGIL – Alessandria. 4 giorni di FESTA con: MOSTRE, DIBATTITI, CONCERTI E SPETTACOLI, STANDS DELL’ASSOCIAZIONISMO E DELL’EDITORIA, MANIFESTAZIONI SPORTIVE, RISTORANTE E BAR. Giovedì 30 giugno Ore 18: apertura della festa con il saluto delle Autorità. Ore 18,30: conferenza sul tema: “….dai Referendum un segnale di democrazia e di cambiamento”, partecipano:  -Ugo Mattei, Professore di Diritto Civile all’Università di Torino; - Paolo Filippi, Presidente della Provincia di Alessandria; - Mauro Buzzi, Coordinatore Provinciale dei Comitati per l’acqua; coordina: Roberto Rossi, Vice-Presidente Regionale dell’ANPI. Ore 21,30: concerto di musiche dal vivo con Wholebrain & LaHelmy Venerdì 1 luglio Ore 18: presentazione del romanzo “Il fotografo di via Baccherini” di Ivano Artioli, Presidente ANPI Ravenna; intervengono Laurana Lajolo, direttore della rivista “...