Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Video

Invito alla Premiazione del Concorso di idee "Per non dimenticare" - IIIa Edizione 2016-2017

Ai Referenti del Concorso di idee "Per non dimenticare" - III a Edizione 2016-2017 Gentile Referente, In seguito alla chiusura dei lavori del Concorso d'idee vi invitiamo a partecipare alla premiazione del Concorso di idee "Per non dimenticare" - III a Edizione 2016-20017 indetto dall'Associazione Culturale Le Oasi di Torino in collaborazione con: A.N.E.D. Sezione di Torino "Ferruccio Maruffi", le Sezioni A.N.P.I. Dante Di Nanni, Ercole Epicedio e Venaria Reale che si svolgerà  VENERDI’ 26 MAGGIO 2017 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la Sala Didattica del Polo del '900 in via Del Carmine 14 – Torino In tale occasione verranno consegnati gli attestati di partecipazione e alcuni testi. Per ciascun soggetto partecipante è prevista la possibilità di illustrare il lavoro attraverso l'uso di supporti informatici o tradizionali. Il tempo per ogni presentazione è fissato in 20 minuti. Vi preghiamo di farci per...

7a Edizione Giornate formative “ PER NON DIMENTICARE ”

    Con il patrocinio gratuito della Città di Torino e della Circoscrizione 3 Cenisia – Cit Turin – Pozzo Strada – San Paolo 7a Edizione Giornate formative “ PER NON DIMENTICARE ” L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi sei anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 71° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in divers...

Concorso di idee "Per non dimenticare"

Concorso di idee "Per non dimenticare" I Edizione 2014 - 2015 L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi cinque anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in diversi momenti lungo tutto l’anno scolastico e ha bandito un concorso di idee rivolto alle istituzioni scolastiche. REGOLAMENTO ARTICOLO 1 - Obiettivi Il Bando di concorso ha la finalità di promuovere l’impegno a mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti e negli adulti presenti nelle scuole, al fine di approfondire la conoscenza di uno stralcio essenziale della nostra storia recente. ARTICOLO 2 -   Soggetti proponenti: -           L’ Associazione Cultura...

Ciao Luciano MANZI_Comandante Francia

E' mancato il compagno Luciano Manzi , esponente di spicco della Resistenza, comandante partigiano, nome di battaglia " Francia " - 3^ Divisione Garibaldi , partecipò alla liberazione di Torino dai nazifascisti. Nel dopoguerra divenne funzionario del Partito Comunista. Dal 1975 al 1989 fu sindaco di Collegno e senatore della Repubblica dal 1993 al 2001. Storico presidente della sezione Anpi di Collegno e Vice Presidente dell'Anpi Provinciale di Torino. Ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti dei lavoratori, all'impegno politico e alla trasmissione della memoria e dei valori della Guerra di Liberazione.   Cer...

25 luglio 1943_La caduta di un regime

Il Giorno della Memoria_Per non dimenticare

27 gennaio  Giornata della memoria Nelle nostre menti rimane indelebile, il ricordo della Shoah, il drammatico sterminio del popolo ebraico, perpetrato dalla follia di Adolf Hitler. 6 milioni di persone uccise; donne e uomini di tutte le età; giovani, anziani, bambini sacrificati all'ideale funesto del perfezionamento della razza. Davanti ai nostri occhi, come uno struggente film muto vive ancora la consapevolezza del male e della sofferenza di cui solo l'uomo a volte sa essere capace. Non basta una giornata sola ogni anno per ricordare il dolore, ma è un punto di partenza contro l'oblio. La memoria e il ricordo possono essere la misura della nostra umanità. Per questo con uno speciale video che ripercorre le drammatiche tappe che hanno portato all'escaltion di violenza antisemita, ho voluto celebrare il sacrificio di quanti hanno perso la vita per mano nazista. Che la Storia ci sia da monito per il futuro. Che la Storia ci insegni a...

Giorno della Memoria 26-27 gennaio 2013 Nole

Il fascismo fra passato e presente_26 aprile 2012

Aspettando il 25 aprile

III Edizione Giornata Formativa: "Per non dimenticare"

III a EDIZIONE GIORNATA FORMATIVA "PER NON DIMENTICARE" La giornata formativa “Per non dimenticare” ha l’intento di mantenere viva la memoria storica nei giovani studenti attraverso i racconti di partigiani che hanno vissuto il periodo storico della resistenza nazionale e attraverso un'analisi fornire degli strumenti critici di valutazione  della nostra storia recente. Lunedì 16 aprile 2012 , (09.30-12.30) BAGNI PUBBLICI Via Luserna di Rorà n.8, Torino  Proiezione del cortometraggio "Fascisti del III° millennio" autoprodotto dall'Associazione Culturale Le Oasi per il concorso: “Adotta un articolo della Costituzione” indetto dall’A.N.P.I. Provinciale, Torino Adozione art. XII Disposioni finali e transitorie della Costituzione Interventi e testimonianze: 1)   Cristoforo Magistero, prof. lettere e storia presso C.T.P. ex Drovetti 2)   Mario Morello, coordinatore di zona A.N.P.I. Provinciale di Torino 3)   Luigi Scanferlato e R...

Rassegna_Testimonianze partigiane 6

"Ribelli per Amore_Storie Partigiane" Documentario, regia progettozero+ (Pai (Paolo) Dusi & Alessandro Bertoncelo). Storie di vita nella resistenza nel territorio (VI-TV), estratto dall'Archivio della Memoria "Storie Partigiane" a cura di progettozero+ e ideovideo, progetto per un archivio video della memoria partigiana in Veneto.  Con la collaborazione di AVL, ANPI, ass. 26 Settembre di Bassano del Grappa (VI). Prodotto con il contributo di: Regione Veneto, Governo Italiano-Ministro della Gioventù, AVL Bassano. Disponibile su richiesta info@progettozeropiu.com  Buona visione

Rassegna_Testimonianze partigiane 5

"Innamorate della libertà" Donne e resistenza Un documentario scritto e diretto da Erika Peirano e Remo Schellino. Per amore della libertà, per scelta politica, per tradizione famigliare. Molti e diversi i modi ed i motivi, ma unico lo scopo, unica la lotta.  Storie di donne "resistenti" che senza cedere alla retorica dell'autocommiserazione o dell'autocompiacimento, raccontano semplicemente se stesse e uno spaccato centrale della storia delle loro vite. Fotografia: Remo Schellino Fonico: Pierfranco Ferrero Assistente operatore: Remo Peirano Montaggio: Erika Peirano Regia: Remo Schellino Intervistati: Le testimonianze raccolte sono di nove donne partigiane piemontesi:  Margherita Mo (Meghi),  Anna Barbero (Anita),  Anna Parola (Katia),  Anna Maria Polo (Mara),  Paola Sibille (Ombra),  Tersilla Fenoglio Oppedisano (Trottolina),  Caterina Comba (Speranza),  Nelia Benissone Costa (Vittoria),  ...

Rassegna_Testimonianze partigiane 4

Racconto della partigiana Marisa Musu a Roma Estratto da un` inedita intervista a Marisa Musu, partigiana dei G.A.P. centrali di Roma scomparsa il 3 novembre 2002. Marisa racconta l'8 settembre 1943, l'occupazione tedesca, la reazione della popolazione romana ai nazi-fascisti e la resistenza armata. Buona visione

Rassegna_Testimonianze partigiane 3

Storia di Giorgio Marincola, partigiano nero e italiano Il racconto di Isabella Marincola, sorella di Giorgio Marincola, un racconto musicato sulla vita del partigiano italiano di origini somale. Musicata da Egle Sommacal (Massimo Volume), Stefano Pilia, Paul Pieretto e Federico Oppi nel Kulanka bar a Firenze. Breve biografia: nato a Mahaddei Uen (Somalia) il 23 settembre 1923, caduto a Stramentizzo, presso Castel di Fiemme (Trento) il 4 maggio 1945, studente, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Buona visione

Rassegna_Testimonianze partigiane 2

Il video che vi proponiamo oggi tratta argomenti accaduti in prossimità del 25 aprile. "Intorno al 25 aprile" Buona visione

Rassegna_Testimonianze partigiane 1

Durante il mese di agosto per la settimana centrale del mese abbiamo deciso di pubblicare alcuni brevi filmati di racconti e testimonianze partigiane. Il primo che vi proponiamo è: "Una stagione per crescere" Buona visione