Passa ai contenuti principali

Ci vediamo sul colle del Lys?

Accogliamo con piacere l'invito della Presidente del Comitato Resistenza Colle Del Lys Aps Amalia Neirotti e ci auguriamo una grande partecipazione alla manifestazione che si svolgerà il 4, 5 e 6 luglio 2025 per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione e al campo didattico e commemorativo Eurolys, indirizzato ai giovani tra 16 e 28 anni.

Vi riportiamo qui di seguito il programma dell'evento:

  • Venerdì 4 luglio Apertura Campo Eurolys
    • Al mattino: Accoglienza partecipanti italiani ed europei
    • Al pomeriggio: teambuilding e racconto della storia del Luogo di Memoria
    • Alla sera: Racconti sotto le stelle e musica
  • Sabato 5 luglio
    • Al mattino: 
      • Eurolys: Live action role playing (LARP): reinterpretazione dell’esperienza dei partigiani sui sentieri di Memoria dell'Ecomuseo
      • Comune di Almese: Commemorazione caduti di Malatrait
    • Al pomeriggio: Eurolys: Dialoghi e laboratori sul tema delle diverse resistenze
    • Alla sera: Fiaccolata della Memoria e concerto “Resistenza Elettrica” organizzato con ARCI Valle Susa/Pinerolo
  • Domenica 6 luglio
    • ore 10: Commemorazione dei 32 caduti della strage del Colle del Lys e dei 2024 caduti delle valli di Lanzo, Susa, Sangone e Chisone.
      • Deposizione delle Corone alla Torre Monumento
      • Interventi istituzionali
      • Orazione ufficiale di Domenico Ravetti, Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Regione Piemonte
      • Accompagnamento musicale della Filarmonica Don Ariosto Re di Rubiana
    • ore 12: Presentazione della Mostra 80 e non sentirli… 1945-2025 e consegna ai Sindaci dei cataloghi riepilogativi delle tre mostre
    • ore 15: Passeggiata rievocativa sul Luogo di Memoria della Fossa Comune
  • Chiusura CAMPO EUROLYS

Commenti