Passa ai contenuti principali

Post

93° Anniversario della Strage di Torino_18 dicembre

Si definisce comunemente Strage di Torino l'eccidio commesso nel capoluogo piemontese dalle squadre fasciste nelle giornate dal 18 al 20 dicembre 1922: secondo le fonti ufficiali, furono uccisi 11 antifascisti, mentre una trentina furono i feriti. Generalmente si ritiene che la strage costituì la rappresaglia per l'uccisione, avvenuta la sera precedente il 17 dicembre 1922 alla Barriera di Nizza, tra corso Spezia e via Nizza, di due fascisti che, insieme con un altro squadrista, avevano tentato di assassinare un militante comunista che si difese sparando: esiste tuttavia anche l'ipotesi che i fascisti avessero già predisposto un'azione criminosa volta a «punire» la città di Torino, particolarmente ostile al fascismo, e che l'episodio ne abbia soltanto fornito un pretesto e anticipata l'esecuzione. Alle vittime è stata intitolata a Torino la piazza XVIII Dicembre, sulla quale si affaccia la stazione ferroviaria di Porta Susa. Le vittime 18 dicemb...

93° anniversario della strage di Torino

Giuramento della Garda_8 dicembre 2015

7a Edizione Giornate formative “ PER NON DIMENTICARE ”

    Con il patrocinio gratuito della Città di Torino e della Circoscrizione 3 Cenisia – Cit Turin – Pozzo Strada – San Paolo 7a Edizione Giornate formative “ PER NON DIMENTICARE ” L’Associazione Culturale Le Oasi, in questi sei anni si è occupata della divulgazione dei temi inerenti il periodo della Resistenza e della Deportazione con interventi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest’anno e a maggior ragione in occasione della ricorrenza del 71° Anniversario della Liberazione, intende promuovere e sviluppare dei progetti didattici articolati in divers...

COMUNICATO STAMPA ANPI_FORZA NUOVA A TORINO

COMUNICATO STAMPA L'ANPi provinciale di Torino condanna le azioni che Forza Nuova- una formazione di estrema destra, xenofoba e razzista, di ispirazione fascista- annuncia per sabato 14 novembre a Torino, Città medaglia d'oro della Resistenza. Inaccettabile è il presidio annunciato contro una libreria del quartiere S. Paolo in occasione della presentazione di un libro dedicato ai bambini, inaccettabile anche la presenza davanti alla caserma di v. Asti, luogo sacro alla memoria per i crimini lì commessi contro gli antifascisti. Si invitano le autorità competenti ad operare per evitare intimidazioni e violenze  che hanno il sapore di spedizioni di altri  tempi, spazzate dalla Lotta di Liberazione e condannate dalla nostra Costituzione.

Non-concorso letterario "Parole(R)esistenti"

Spettacolo teatrale_Libere e resistenti_14 novembre 2015