Passa ai contenuti principali

Post

Colle del Lys_6-7 luglio 2013

Questione sfratti a Torino_La posizione dell'ANPI Regionale Piemonte

Torino, 4 giugno 2013 L'ANPI Regionale del Piemonte: sospendere gli sfratti La Segreteria Regionale ANPI Piemonte in considerazione delle segnalazioni pervenute dalle singole ANPI provinciali e dalle Sezioni di Torino riguardanti la drammatica situazione venutasi a creare nel settore abitativo con centinaia di sfratti eseguiti giornalmente: - Chiede ai Ministri dell’Interno e della Giustizia se dispongono di un quadro della disperata realtà sociale che investe migliaia di famiglie italiane; - Chiede inoltre al Governo di approvare d’urgenza un Decreto Legge per il blocco immediato degli sfratti per la durata di 15 mesi; - Ricorda infine che un tale provvedimento è già stato assunto in passato di fronte ad una analoga situazione sociale. La Segreteria Regionale ANPI Piemonte Torino, 6 giugno 2013 L’Anpi incontra il Prefetto sul problema degli sfratti Sette proposte per interventi urgenti sulla drammatica situazione abitativa a Torino e in Piemonte Stamane...

Convocazione Commissione Giovani e Istruzione_19 giugno 2013

La Commissione "Giovani e Istruzione" del Comitato ANPI Provinciale di Torino è convocata per il giorno Mercoledì 19 Giugno alle ore 21.00 a Torino, presso la SEDE ANPI V Circoscrizione in via Sospello 139/3 , per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Col del Lys 5-6-7 luglio 2013; 3. Programmazione 2013/2014: bando adotta un articolo 2° edizione, limiti dello sviluppo, migranti e CIE, scuola pubblica e Costituzione, attività nelle scuole, corso di formazione 2° edizione, 70° anniversario della Guerra di Liberazione;

Comunicato stampa_L'ANPI Piemonte chiede al Governo l'immediata sospensione degli sfratti

La Segreteria Regionale ANPI Piemonte in considerazione delle segnalazioni pervenute dalle singole ANPI provinciali e dalle Sezioni di Torino riguardanti la drammatica situazione venutasi a creare nel settore abitativo con centinaia di sfratti eseguiti giornalmente Chiede ai Ministri dell’Interno e della Giustizia se dispongono di un quadro della disperata realtà sociale che investe migliaia di famiglie italiane; Chiede inoltre al Governo di approvare d’urgenza un Decreto Legge per il blocco immediato degli sfratti per la durata di 15 mesi; Ricorda infine che un tale provvedimento è già stato assunto in passato di fronte ad una analoga situazione sociale. Per la Segreteria Regionale Diego Novelli

Film_Nicola Grosa moderno antigone_10 giugno 2013

Lunedì 10 giugno alle ore 21.00 presso il Circolo ARCI M.Dravelli  Strada Praciosa 11, Moncalieri (To) - Zona Piazza Bengasi l'Associazione culturale Russkij Mir www.russkijmir.it e l'ANPI Nizza Lingotto di Torino  "G. Perotti MAVM - A. Appendino" http://anpinizzalingotto. wordpress.com/ sono lieti di invitare alla proiezione  a ingresso libero del film documentario NICOLA GROSA MODERNO ANTIGONE Indagine sui partigiani sovietici caduti in Piemonte durante la Resistenza di Anna Roberti e Mario Garofalo regia di Mario Garofalo   con : Gocha Bagagoshvili, Luciano Boccalatte, Guido Carbi, Anna Catellani, Giovanni De Luna, Marcella Grosa, Diego Novelli, Sergio Papini, Anna Roberti, Natalia Samulevic, Mauro Sonzini, Felice Tagliente, Cornelio Valetto e altri L'associazione culturale Russkij Mir di Torino prosegue l'opera di recupero della memoria dei partigiani sovietici che combatterono in Piemonte durante la guerra di liberazione 19...

Report_IV Edizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare"_Associazione Culturale Le Oasi

Riportiamo il report fornito dall'Associazione Culturale Le Oasi sullo svolgimento della IV Edizione della Giornata Formativa "Per non dimenticare" svolta presso il CTP 3 di via Vigone 63-Torino.   Per la Quarta Edizione a differenza delle tre edizioni precedenti, abbiamo deciso di dedicare il nostro contributo storico alla memoria intervenendo direttamente sul territorio organizzando un percorso formativo articolato da interventi in aula, presenza attiva sul territorio, rielaborazione dei contenuti emersi e l’esposizione di una mostra fotografica documentaria attualmente in fase di realizzazione. Per questa edizione si è pensato di proporre agli studenti l’adozione di una lapide , l’attività con finalità commemorativa si è articolata in una prima fase di conoscenza dei caduti svolta in aula con il supporto del materiale storico fornito dall’associazione, l'attività è stata curata dall’associazione e dalla referente della scuola Anna Maria Piazzolla docente ...

Festival Nuove Resistenze_Piacenza 2 giugno 2013