Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2024

Uno spettacolo da non perdere

Condividiamo con piacere il promemoria di Torino Storia che ci invita tutte e tutti a non perdere lo spettacolo teatrale GLI ALTRI LI TROVERANNO NEI FOSSI - il racconto della strage fascista di Torino del 18 dicembre 1922, che sarà rappresentato Sabato 14 dicembre al Teatro Vittoria in Via Gramsci 4. Interverranno i l direttore di Torino Storia, Alberto Riccadonna , e gli autori dell'articolo in uscita sul numero di dicembre della rivista, che pubblica le immagini - finora date per perdute - delle vittime del 18 dicembre. >>>  Per acquistare i biglietti fate clic QUI  <<< Ci vediamo a Teatro!

Un Eroe senza Medaglie - Presentazione del libro su Luigi Capriolo

Martedì 10 dicembre ore 18.00 - Sala del consiglio della Circoscrizione 3 di Torino (Corso Peschiera 193)  La nostra sezione ha organizzato la presentazione del libro "Un eroe senza Medaglie" scritto da Aldo Agosti e Marina Cassi , che rievoca la vita e le gesta di Luigi Capriolo , martire antifascista ucciso il 4 agosto 1944.  Col coordinamento della "nostra"  Laura Meli  e dopo i saluti della Presidentessa della Circoscrizione 3  Francesca Troise gli autori ne parleranno con Barbara Berruti , direttrice dell' Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘ Giorgio Agosti ’ .   Vi aspettiamo!

Resistenza e Nuove Resistenze - Incontro con Stefano Garzaro

Vi aspettiamo venerdì 22 novembre 2024 ore 18 alla Libreria Claudiana per discutere insieme con Stefano Garzaro, autore del libro " Per la libertà - Raccontare oggi la Resistenza ". Non mancate!

Borgo San Paolo sin Fronteras - "riflessione camminata" sul colonialismo e le resistenze

Il 12 ottobre 1492 è l’inizio della “ Resistenza indigena ” in America.   Lo celebreremo camminando lungo le vie di Borgo San Paolo, il “borgo rosso” della resistenza antifascista e il quartiere di Torino legato alle migrazioni dal Perù, per riflettere insieme sul colonialismo e le resistenze del passato e del presente.  Partiremo alle 15.30 dalla Libreria Belgravia per un breve viaggio nella letteratura peruviana, quindi conosceremo, presso la Chiesa di Gesù Adolescente , il culto del Señor de los Milagros e scopriremo lungo il percorso le molteplici storie di migrazioni che s’intrecciano nel quartiere.  Una narrazione a più voci, grazie anche alla partecipazione di esponenti della sezione dell’ANPI Dante Di Nanni.  Partenza: Libreria Belgravia, via Vicoforte 14/d Torino  Info e prenotazioni entro giovedì 10 ottobre: migrantour.torino@viaggisolidali.it  - 342 3998171 ( ph. Dubdem su Flickr - licenza  CC BY 2.0 ) 

Il Modello sociale dell'Unione europea - Dialogo con Sandro D'Ambrosio

Invitiamo i nostri iscritti a partecipare a quest'incontro - organizzato insieme alla sezione  ANPI Martinetto  - che si prospetta di notevole interesse. \

Firma ON LINE il Referendum contro l'Autonomia differenziata

È finalmente possibile sottoscrivere il referendum sull’Autonomia differenziata anche on line . È infatti attiva la piattaforma pubblica e gratuita che lo consente, e vi si può accedere sia attraverso il sito del comitato referendario , sia direttamente sulla piattaforma .  Dopo lo straordinario riscontro di partecipazione ai banchetti che si stanno tenendo in tutta Italia in questi giorni, la raccolta di adesioni può essere ulteriormente e significativamente accelerata da questa nuova opportunità. Per questo invitiamo tutte le cittadine e i cittadini che vogliono abrogare la Legge sull’Autonomia differenziata, e dire sì a un’Italia unita, libera e giusta, a sottoscrivere il quesito referendario.

Vediamoci a Pastasciutta Antifascista 2024

25 Luglio 2024 dalle ore 19.00 La nostra sezione e la sezione Martiri del Martinetto organizzano l'evento presso i locali dell'associazione Comala .  Nel corso della serata sarà possibile rinnovare la tessera ANPI e sottoscrivere la richiesta di referendum contro l'autonomia differenziata. Siamo lieti di accogliere la partecipazione delle Circoscrizioni 3 e 4 con i loro presidenti, di Slow Food condotta Torino e della Comunità Slow Cit(y) .  Per partecipare contattateci ai recapiti indicati in locandina o via mail scrivendo a ad anpisezionedantedinanni@gmail.com LE PRENOTAZIONI CHIUDONO IL 20 LUGLIO!

Resistiamo, pedalando :)

Il 14 Luglio 2024 alle 10 vi aspettiamo in Piazza Benefica per dare insieme il via alla Biciclettata antifascista. Per informazioni e dettagli contattare Laura Meli ed Emanuele Fanton.

La nuova sezione del Teatro Regio apre con un concerto per celebrare gli 80 anni dell'ANPI

Mercoledì 19 giugno si inaugurerà la sezione del Teatro Regio di Torino, in coincidenza con l’80mo anniversario della fondazione dell’ANPI. Per l'occasione è stato programmato un concerto che sarà aperto da un intervento del presidente nazionale Gianfranco Pagliarulo, e al quale è possibile assistere previa prenotazione scrivendo a: info@anpitorino.com Vi aspettiamo!

L'ANPI al Torino Pride 2024

Il Comitato Provinciale Torinese dell'ANPI aderisce e partecipa all'annuale appuntamento del Torino Pride che si terrà sabato 15 giugno. L'appuntamento è sotto lo striscione Anpi.

Ricordiamo Giacomo Matteotti a cento anni dall'assassinio

VI ASPETTIAMO SOTTO LA MOLE ANTONELLIANA ALLE ORE 21 DEL 10 GIUGNO 2024 Insieme a tutte le associazioni presenti nella locandina e con ANPI provinciale abbiamo organizzato questo flashmob in ricordo dell'uccisione di Giacomo Matteotti avvenuta esattamente 100 anni fa. La città di Torino spegnerà le luci della Mole Antonelliana in ricordo di quel tragico avvenimento.    Dopo il saluto della Città di Torino, il presidente dell'ANPI provinciale, Nino Boeti, leggerà due parti dell'ultimo discorso di Matteotti alla Camera.

L'esempio sempre attuale di Luz Long e Jesse Owens dalle Olimpiadi di Berlino '36 ai giorni nostri

Martedì 28 maggio parleremo della straordinaria amicizia tra i due campioni Luz Long e Jesse Owens con gli autori Giuseppe Assandri e Mario Parodi .  Vi aspettiamo alle 18.30 presso la sede dell' Associazione Calcio Luciano Domenico in Corso Ferrucci 65 a Torino.

Il Sacrificio di Dante di Nanni - 18 maggio 1944 -18 maggio 2024

A 80 anni dall'uccisione di DANTE DI NANNI ricordiamo il suo sacrificio il 18 maggio alle 17 in via Cumiana 15 a Torino. Ricordiamo la scelta di un ragazzo di origini popolari che decise a 18 anni di scegliere la strada della lotta armata per la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo.   La sua vita si interrompe esattamente 80 anni fa in una casa di Via San Bernardino dove si era rifugiato dopo aver attentato e distrutto la radio trasmittente dell'EIAR gestita dai tedeschi sulla stura. A quell'azione iniziata il 17 maggio, partecipano anche altri compagni di Dante che però durante il conflitto a fuoco che ne seguì vennero feriti e catturati dai fascisti. Dante riuscì ad arrivare al rifugio di via San Bernardino che avrebbe dovuto essere un posto sicuro. Ma al mattino del 18 maggio arrivarono i fascisti seguiti dai tedeschi. Ci fu un aspro conflitto a fuoco che si concluse, dopo aver terminato tutte le munizioni, con l'uccisione di Dant...

L'ultima notte di Dante - incontro commemorativo

Il 17 maggio alle 18.30 al Circolo ARCI Risorgimento si svolgerà un dibattito sulla figura di Dante di Nanni, con lo storico Nicola Adduci e Maurizio Biasin del centro di Documentazione Storino.

L'ANPI al Salone del Libro di Torino 2024

Al padiglione 2 stand G39  del Salone del Libro di Torino è presente lo stand dell'ANPI,  dove è possibile anche rinnovare la tessera 2024.   

Commiato a Palmiro Gonzato

È partito per il suo ultimo viaggio il PARTIGIANO PALMIRO GONZATO.   Chiediamo con la presente a tutte le sezioni in base alle loro possibilità di essere presenti alla cerimonia di commiato con il labaro e bandiere. 

25 Aprile 2024: iniziative in evidenza

Compagne e compagni, vi ricordiamo il calendario delle iniziative della Circoscrizione 3 per la celebrazione della Festa della Liberazione 2024: Mercoledì 24 aprile > FIACCOLATA CITTADINA - partenza ore 20 da Piazza Arbarello  Lunedì 29 aprile > CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE IN CIRCOSCRIZIONE 3  Sabato 18 maggio > COMMEMORAZIONE DEL SACRIFICIO DI DANTE DI NANNI Il Presidente   Tullio Quaranta

Seconda Assemblea Giovani ANPI Torino

Hai meno di 35 anni e fai parte dell'ANPI della provincia di Torino? Stiamo cercando te!  Ti aspettiamo SABATO 20 Aprile, h. 16, a Torino presso i locali del Centro giovani Comala (C.so Francesco Ferrucci, 65/a). Proveremo a raccogliere idee e spunti per dare seguito in modo concreto sul nostro territorio a quanto emerso dall'assemblea giovani a livello nazionale lo scorso dicembre, e scambiarci le idee su come rendere operativo e concreto l'impegno assunto di dare maggiore fiducia e responsabilità alle nuove generazioni che si attivano nella nostra associazione.  A seguire, per chi vorrà, negli stessi locali l'ANPI Provinciale partecipa, nell'ambito del festival "Primavera di Bellezza" , al dialogo con Luca Casarotti che presenta il suo ultimo libro: "L'antifascismo e il suo contrario".

Autonomia differenziata e premierato - incontro con Gianfranco Viesti e Francesco Pallante

Continuiamo i nostri incontri per capire e approfondire l'impatto sulla nostra Costituzione del progetto di Autonomia differenziata e del Premierato proposta dall'attuale governo di centrodestra.   È importante partecipare ed eventualmente intervenire in questa nuova ipotesi di modifica dell'organizzazione del nostro ordinamento Statale conoscendone tutti i risvolti. Per questo abbiamo invitato a parlarne con noi il professor Gianfranco Viesti e il costituzionalista Francesco Pallante.   L'argomento sarà introdotto da Gianguido Passoni,  presidente della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci e l'incontro sarà moderato da Marina Cassi , giornalista. Porteranno i saluti dell'ANPI il presidente provinciale Nino Boeti e il presidente della sezione Dante Di Nanni, Tullio Quaranta .  VI ASPETTIAMO GIOVEDÌ 21 MARZO ALLE ORE 17.30  NELLA SALA CONFERENZE DEL POLO DEL 900 - Piazzetta Antonicelli, ingresso da corso Valdocco 4/A Torino.

Giornata del tesseramento e presentazione del libro "Venti di guerra in Borgo San Paolo"

Vi aspettiamo sabato 9 marzo in c.so Ferrucci 65 dalle ore 15 per la prima Giornata del tesseramento 2024 e la presentazione del libro Venti di guerra in Borgo San Paolo di Sergio Donna.

Inaugurazione Panchina Rossa

Lunedì 4 marzo i volontari ANPI e SPI CGIL si metteranno al lavoro nella rotonda tra via Frejus e Corso Racconigi per tinteggiare la Panchina Rossa,  simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, che verrà poi inaugurata Domenica 10 Marzo alle 11 L'iniziativa ha il patrocinio della Circoscrizione 3 di Torino , che ringraziamo.

Fiaccolata per ricordare, e invertire il cammino della Storia

Il 27 gennaio di ogni anno ricordiamo la liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di sterminio di Auschwitz. Proprio questa data rappresenta uno dei momenti di maggior comprensione di quanto è stato fatto contro ebrei, prigionieri politici, zingari, comunisti, partigiani, antifascisti, omosessuali. Per non dimenticare questa enorme tragedia del secolo scorso riproponiamo il percorso che veniva fatto dai carcerati torinesi per essere deportati nei campi di sterminio . Il binario da cui partivano quei famigerati treni era il 17 di Porta Nuova. Rifaremo questo percorso, a piedi, ma al contrario.   Dal binario alle carceri quasi come per far tornare indietro la ruota della Storia e riportare indietro le lancette del tempo.

Il Conflitto delle Tasse - parliamo di autonomia differenziata con Vincenzo Visco e Andrea Giorgis

Secondo incontro del ciclo "Autonomia differenziata: quale futuro per il nostro Paese?" Il governo di centrodestra della premier Meloni sta portando avanti un'iniziativa tesa a dare maggiore autonomia economica, fiscale, culturale e sanitaria alle regioni, chiamata "autonomia differenziata". Ora noi come ANPI vogliamo capire e conoscere meglio le conseguenze di questa manovra. Vogliamo capire se viene invertito l'ordine costituzionale delle priorità, se viene ritoccata o indebolita la Costituzione nata dalle intelligenze dei nostri padri e conquistata con il sangue da chi ci ha preceduto e che noi oggi più modestamente rappresentiamo. Vogliamo capire se la sanità italiana, come l'istruzione e il fisco, continueranno ad avere un perimetro nazionale oppure no. Vogliamo capire se da nord a sud e da sud a nord saremo tutti cittadini dello stesso paese oppure no. Per questo abbiamo invitato l'ex ministro Vincenzo Visco e il costituzionalista Andrea Giorg...