
www.patriaindipendente.it
Direttore editoriale: Carlo Smuraglia
Direttore responsabile: Gianfranco Pagliarulo
Redattore capo: Andrea Liparoto
Comitato di redazione: Giovanni Baldini (webmaster), Irene Barichello, Monica Emmanuelli, Natalia Marino, Valerio Strinati
Segretaria di redazione: Gabriella Cerulli
email: redazione@patriaindipendente.it - patria@anpi.it
Direzione, redazione, amministrazione - Via degli Scipioni, 271 - 00192 Roma
Tel. 06 32.11.309 - 06 32.12.345
Fax 06 32.18.495
Per consultare i sommari della rivista:
http://www.anpi.it/patria-indipendente/
Dal 2015 la rivista Patria Indipendente non è più distribuita con abbonamento annuale ma è consultabile al sito www.patriaindipendente.it
E' possibile prenotare i numeri arretrati di “PATRIA indipendente” cartacea fino ad esaurimento scorte al costo di 5 euro a copia.
Patria Indipendente è la “storica” rivista dell’ANPI. Con il sottotitolo “Quindicinale della Resistenza e degli ex combattenti” il primo numero esce il 2 marzo 1952 (comitato di direzione: Emilio Lussu – Leonida Repaci – Giovanni Serbandini; responsabile Fausto Vighi). Dal 1998 la cadenza di Patria diviene mensile.
A dirigerla negli anni sono stati: Fausto Vighi (dal febbraio al novembre 1959), Francesco Fausto Nitti (dal 1959 al 1974), Alfonso Bartolini (dal 1974 al 2001), Lucio Cecchini (dal 2001 al 2004), Giulio Mazzon (dal 2004 al 2005).
Con il n. 1 del 2005 e l’entrata come condirettore di Wladimiro Settimelli Patria cambia formato (21×30,5) e stile d’impaginazione.
Con il numero 6 del 2005 Wladimiro Settimelli è il nuovo direttore, carica che ricopre tutt’oggi. Segretaria di redazione è Gabriella Cerulli.
Su Patria hanno scritto le più prestigiose firme della politica e della cultura italiana (specialmente nel primo decennio della sua vita). Per citarne solo alcuni: Elio Filippo Accrocca, Leonetto Amadei, Achille Battaglia, Piero Calamandrei, Piero Caleffi, Umberto Calosso, Italo Calvino, Ideale Cannella, Ada Gobetti, Carlo Lizzani, Riccardo Lombardi, Emilio Lussu, Enrico Mattei, Domenico Riccardo Peretti-Griva, Leonida Repaci, Carlo Salinari, Bruna Sibille-Sizia, Umberto Terracini, Leo Valiani, Giuliano Vassalli, Renata Viganò, Ruggero Zangrandi, e tanti tanti altri.
Patria Indipendente è la “storica” rivista dell’ANPI. Con il sottotitolo “Quindicinale della Resistenza e degli ex combattenti” il primo numero esce il 2 marzo 1952 (comitato di direzione: Emilio Lussu – Leonida Repaci – Giovanni Serbandini; responsabile Fausto Vighi). Dal 1998 la cadenza di Patria diviene mensile.
A dirigerla negli anni sono stati: Fausto Vighi (dal febbraio al novembre 1959), Francesco Fausto Nitti (dal 1959 al 1974), Alfonso Bartolini (dal 1974 al 2001), Lucio Cecchini (dal 2001 al 2004), Giulio Mazzon (dal 2004 al 2005).
Con il n. 1 del 2005 e l’entrata come condirettore di Wladimiro Settimelli Patria cambia formato (21×30,5) e stile d’impaginazione.
Con il numero 6 del 2005 Wladimiro Settimelli è il nuovo direttore, carica che ricopre tutt’oggi. Segretaria di redazione è Gabriella Cerulli.
Su Patria hanno scritto le più prestigiose firme della politica e della cultura italiana (specialmente nel primo decennio della sua vita). Per citarne solo alcuni: Elio Filippo Accrocca, Leonetto Amadei, Achille Battaglia, Piero Calamandrei, Piero Caleffi, Umberto Calosso, Italo Calvino, Ideale Cannella, Ada Gobetti, Carlo Lizzani, Riccardo Lombardi, Emilio Lussu, Enrico Mattei, Domenico Riccardo Peretti-Griva, Leonida Repaci, Carlo Salinari, Bruna Sibille-Sizia, Umberto Terracini, Leo Valiani, Giuliano Vassalli, Renata Viganò, Ruggero Zangrandi, e tanti tanti altri.
|
||
|
LE COPERTINE DI PATRIA SPECIALE EDIZIONE XXV APRILE
(Clicando sulla copertina è possibile visionare la rivista)
Patria Indipendente Edizione Speciale XXV aprile 2014
(Clicando sulla copertina è possibile visionare la rivista)
Patria Indipendente Edizione Speciale XXV aprile 2014
Patria Indipendente Edizione Speciale XXV aprile 2013
Patria Indipendente Edizione Speciale XXV aprile 2012
Patria Indipendente Edizione Speciale XXV aprile 2011
Patria Indipendente Edizione Speciale XXV aprile 2010
Commenti
Posta un commento