Passa ai contenuti principali

Post

Il diritto al lavoro_20 febbraio 2014

Primo incontro pubbico del ciclo "Noi e la Costituzione" organizzato  dall'Anpi Provinciale di Torino che si terrà GIOVEDI' 20 FEBBRAIO 2014 alle ore 20,30 in Via Cesare Battisti 4/B - Unione Culturale

Commissione giovani e istruzione_18 febbraio 2014

La Commissione "Giovani e Istruzione" del Comitato ANPI Provinciale di Torino è convocata per il giorno martedì 18 Febbraio 2014 alle ore 21.00 a Torino, presso la SEDE ANPI MARTINETTO in via Bianzè 28/a , per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Verifica del Presidio Antifascista del 9 febbraio; 3. Iniziativa su "La conta dei salvati" con la prof.ssa Anna Bravo; 4. Notizie dal Comitato Provinciale e iniziative.

L'Articolo 1 della Costituzione

dom 23 marzo Pianezza - ore 17 presso Salone delle feste - via Moncenisio n. 5 spettacolo: “L’ARTICOLO 1 DELLA COSTITUZIONE”

Convocazione Commissione Giovani e Istruzione_21 gennaio 2014

La Commissione "Giovani e Istruzione" del Comitato ANPI Provinciale di Torino è convocata per il giorno martedì 21 Gennaio 2014 alle ore 21.00 a Torino, presso la SEDE ANPI MARTINETTO in via Bianzè 28/a , per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo 2014; 3. Programma iniziative 2014 e incarichi operativi; 4. Giornata nazionale di lotta per i diritti costituzionali - 22 febbraio.

Festa del tesseramento 2014_Torino_sabato 18 gennaio 2014

La Sezione ANPI "Dante Di Nanni" di Torino invita alla Festa del tesseramento 2014 che si terrà Sabato 18 gennaio 2014 dalle ore 15,00 presso la sala di corso Ferrucci n, 65/D Torino (primo piano) Seguirà Aperitivo Info: anpisezionedantedinanni@gmail.com   Sito: http://www.anpidantedinanni.blogspot.com/ Archivio Web: http://archiviowebanpidantedinanni.noblogs.org/ Sito ANPI Nazionale: http://www.anpi.it/eventi/festa-del-tesseramento-__2014118/ Oltre ai partigiani e a chi ha combattuto contro i nazifascisti chiunque condivida i nostri valori può iscriversi all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Dall’articolo 23 dello Statuto: “ Possono essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta: a) coloro che hanno avuto il riconoscimento della qualifica di partigiano o patriota o di benemerito dalle competenti commissioni; b) coloro che nelle formazioni delle Forze Armate hanno combattuto contro i t...

Funerali di Celso Margaro

Vi comunichiamo che ci ha lasciati il compagno Celso Margaro , classe 1915, antifascista, deportato e marito della partigiana Carmen Nanotti, a cui vanno le nostre sentite e sincere condoglianze, così come alla famiglia. I funerali si svolgeranno domani, martedì 31 dicembre 2013, ore 10 in via Forli 65/21, a Torino. Testimonianza di Celso Margaro, tratta da " Un giorno del '43 . La classe operaia sciopera " di Alasia, Carcano e Giovana, Gruppo editoriale Piemonte, 1983: "[...] La crisi del regime e le sconfitte militari si accompagnavano al peggioramento costante della condizione d'esistenza di ciascun lavoratore, e quindi al crearsi di un ambiente in cui le parole d'ordine di rivolta trovavano eco. In questo quadro venno lo sciopero del marzo '43 . Quando, al suono della sirena, con un segnale convenuto- un cenno del capo- ci fermammo, il reparto in cui lavoravo fu invaso da fiduciari fascisti, rivoltella in pugno, unitamente agli uffi...

Auguri di buone feste 2013

Cari amici, cari compagni e care compagne, l'anno che sta per lasciarci non è stato tra i più felici del dopoguerra; non è stato sicuramente ciò che sognavano i nostri padri, i nostri fratelli che settant'anni fa hanno sconfitto nel corso della guerra di Liberazione il nazifascismo ed hanno liberato l'Italia dalla dittatura durata vent’anni. Luci ed ombre, certo, ma prevalenti le seconde per milioni di famiglie italiane, uomini, donne, giovani in particolare privati del bene primario, il lavoro che sta tra le fondamenta della nostra Repubblica come recita l'articolo 1 della Costituzione, il testamento che ci hanno lasciato i nostri Caduti. Le Istituzioni Repubblicane da troppo tempo sono in crisi a partire dal Parlamento, conseguenza diretta del marasma in cui si trovano i   partiti che dovrebbero invece rappresentare i cittadini nelle sedi deputate. Il nostro Paese sta soffrendo maggiormente le conseguenze della mondializzazione della crisi economica...