Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Pastasciutta Antifascista 2025

Nell'anno 2024 avevamo organizzato la pastasciutta nella Circoscrizione 3 invitando la sezione Martiri del Martinetto e la presidenza della circoscrizione TO 4. Quest'anno ricambiamo l'organizzazione pertanto ci sposteremo nella circoscrizione TO 4 unitamente alle autorità della nostra Circoscrizione. Abbiamo il piacere quindi di invitarvi alla Pastasciutta Antifascista 2025 , organizzata in corso Umbria 28 presso la nuova sede dell' Associazione sardi di Torino "Antonio Gramsci" . Per prenotare potete telefonare ai numeri o utilizzare il QR code riportati sotto il menù, oppure scrivere a anpisezionedantedinanni@gmail.com . Vi aspettiamo per ricordare insieme un momento molto particolare della nostra storia, momento di festa ma contemporaneamente di riflessione.

La Guida Resistente si ripresenta al pubblico

Nuova presentazione del nostro libro!  Questa volta presso la libreria Donostia . Vi aspettiamo giovedì 3 luglio alle ore 18

Ci vediamo sul colle del Lys?

Accogliamo con piacere l'invito della Presidente del  Comitato Resistenza Colle Del Lys Aps  Amalia Neirotti e ci auguriamo una grande partecipazione alla manifestazione che si svolgerà il 4, 5 e 6 luglio 2025 per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione e al campo didattico e commemorativo Eurolys , indirizzato ai giovani tra 16 e 28 anni. Vi riportiamo qui di seguito il programma dell'evento: Venerdì 4 luglio Apertura Campo Eurolys Al mattino: Accoglienza partecipanti italiani ed europei Al pomeriggio: teambuilding e racconto della storia del Luogo di Memoria Alla sera: Racconti sotto le stelle e musica Sabato 5 luglio Al mattino:  Eurolys: Live action role playing (LARP) : reinterpretazione dell’esperienza dei partigiani sui sentieri di Memoria dell'Ecomuseo Comune di Almese: Commemorazione caduti di Malatrait Al pomeriggio: Eurolys: Dialoghi e laboratori sul tema delle diverse resistenze Alla sera: Fiaccolata della Memoria e concerto “Resistenza Elettrica” o...

La Scuola per Gaza

Il Presidio permanente  Scuola per la Pace  - che dallo scorso ottobre si ritrova tutti i sabati in Piazza Carignano per manifestare contro la guerra - ha indetto una nuova iniziativa alla quale volentieri diamo voce riportando il comunicato pubblicato sui profili social Camminata per Gaza - 5 giugno ore 17 L’assemblea cittadina aperta a studenti e lavoratori/trici della scuola, indetta da La scuola per la pace il 28 maggio a “ Volere la luna” , raccogliendo la lettera aperta dei docenti del liceo scientifico G. Ferraris di Torino, ha avviato un percorso di sostegno alla lotta che il  popolo palestinese sta conducendo per la libertà e la giustizia , una lotta di sopravvivenza contro il genocidio perpetrato da Israele. Una prima tappa di questo percorso è la “camminata” che parte il prossimo 5 giugno alle 17 da piazza Castello a Torino per raggiungere il parco del Valentino. Una camminata pacifica cui invitiamo tutte le componenti della comunità scolastica a partecipare c...

Passeggiata per i Referendum

Lunedì 2 giugno 2025 festeggiamo la Repubblica e la Costituzione Passeggiata in 5 tappe per conoscere il contenuto e le finalità dei referendum proposti dalla CGIL e votare consapevolmente. Appuntamento alle 17.30 al Parco Mario Carrara (Pellerina) - Corso Appio Claudio n. 106 (ingresso principale) Interverranno: Alessandra Algostino , Università di Torino Andrea Giorgis , parlamentare PD Chiara Acciarini , Coordinamento Antifascista Torino Edi Lazzi , segretario FIOM Torino

La Repubblica muore nei CPR - un corteo funebre nonviolento

Aderiamo all'appello di ACMOS  e della Rete Torinese Contro i CPR e vi  invitiamo a partecipare all'appuntamento fissato per oggi 2 giugno alle 19:00 in Piazza della Repubblica, per l'iniziativa di cui riportiamo di seguito il comunicato stampa: Il 2 giugno celebriamo la 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚, fondata sulla 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e sulla dignità della persona. Ma nei 𝐂𝐏𝐑 – 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐑𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐨 - questi principi vengono sistematicamente violati. In questi luoghi vengono trattenute persone senza alcuna condanna penale, solo per la loro condizione di irregolarità. Una 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀, 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀. Il 2 giugno scendiamo in piazza con un corteo funebre simbolico: perché 𝐮𝐧𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐧𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞, 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚, 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐝𝐢𝐫𝐬𝐢...

La Musica contro il Silenzio - manifestazione musicale "diffusa" a sostegno della Palestina

Augurando a questa meritevole iniziativa il successo e la partecipazione che merita, con piacere vogliamo contribuire alla sua diffusione, e riportiamo qui di seguito il comunicato stampa del comitato organizzatore fiorentino. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare i profili Facebook e Instagram dell'evento, l'appuntamento a Torino è in Piazza Carignano alle 10,30 di domenica 1 giugno La nostra MUSICA per rompere il SILENZIO omertoso e complice delle Istituzioni di fronte al genocidio perpetrato dal sistema sionista nei confronti del popolo palestinese. "L’idea nasce a Firenze pochi giorni fa, da un messaggio e un passaparola tra i corridoi del Teatro del Maggio Fiorentino e dell’Orchestra della Toscana. Qualche scambio su WhatsApp, un incontro in un bar e, nel giro di poche ore, viene elaborato il primo comunicato, aperto il profilo instagram e quello facebook, vengono coinvolti amici e colleghi a Genova, Palermo e Bologna, poi si aggiungono da Torino, Milan...

Le ragioni del sì - Un dibattito a più voci sui referendum

Venerdì 30 maggio ore18:00 Fabbrica delle E  (Corso Trapani 91b Torino) Il momento di dibattito e confronto sulle ragioni del Sì ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno è organizzato dal Comitato per il Referendum Lavoro e Cittadinanza della Circoscrizione 3 di Torino .  Interverranno  ANPI Torino Gruppo Abele Anna Rossomando (Vice Presidente del Senato) Jacopo Rosatelli (Assessore della Città di Torino) Daniele Mandarano (ARCI Torino) Ana Cecilia Ponce (Comunità peruviana)  Paolo Ferrero (Rifondazione Comunista Torino) Modera Matilde Provera (SPI-CGIL) e concluderà l'incontro Giorgio Airaudo , Segretario Generale CGIL Piemonte.

Raccontare la Resistenza - ciclo di lezioni in teatro

Vi segnaliamo il  ciclo di lezioni Raccontare la  Resistenza  che l' Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” ha organizzato insieme alla Casa editrice Laterza , alla Fondazione Faustino Dalmazzo in collaborazione con l’Associazione culturale Avvalorando , e che si svolgeranno presso il Teatro Monterosa in via Brandizzo, 65 a Torino. mercoledì 7 maggio ore 18 Carlo Greppi - Partigiani di tutto il mondo introduce Gad Lerner

Presentazione del libro Guida Resistente

6 Maggio ore 18,30  presso Cumiana15 in collaborazione con la Circoscrizione 3 presentazione del libro Guida Resistente - i luoghi della Resistenza nella circoscrizione 3 , a cura di Stefano Garzaro e Laura Meli - prefazione di Tullio Quaranta . (dalla pagina web dell'editore): "Questa guida è un viaggio nel tempo attraverso i borghi della Circoscrizione 3 di Torino sulle tracce dei protagonisti della vita sociale di più di mezzo secolo: dalla Prima guerra mondiale e gli scioperi per il pane, fino alla Liberazione del 1945 e oltre. Il libro è destinato alle persone curiose: ragazzi e ragazze delle scuole, dalle elementari alle superiori; persone giunte dall’estero che vogliono scoprire la nostra storia; adulti desiderosi di avvicinarsi a luoghi e episodi conosciuti in modo approssimativo; anziani che vogliono far rifiorire la memoria. Leggendo queste pagine ciascuno può chiedersi: che cosa avrei fatto io in quelle situazioni? E che cosa posso fare oggi per rendere migliore ...

Celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo - Una piccola selezione di eventi consigliati

Vi proponiamo una piccola selezione degli eventi che ci vedono più direttamente coinvolti tra i tanti in programma a Torino per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo (e che trovate tutti riepilogati QUI ) 3 Aprile  ore 18 Presso libreria Belgravia  presentazione del libro Guida Resistente , a cura di Stefano Garzaro e Laura Meli - prefazione di Tullio Quaranta 22 aprile ore 18,30 presentazione del libro Per la libertà. Raccontare oggi la Resistenza di Stefano Garzaro - nell'ambito del progetto Primavera di bellezza organizzato da Comala 24 Aprile  ore 20 Fiaccolata cittadina a partire da Piazza Arbarello   25 Aprile  ore 10,30 Omaggio ai Caduti - Cimitero monumentale  28 Aprile ore 18 presentazione dei libri  Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall’antifascismo alla Resistenza e Dalla parte giusta. Le guerre civili dei fratelli Giambone (1894-1944) con gli autori Aldo Agosti e Marina Cassi - ...

Andiamo insieme a onorare i nostri Partigiani (un invito dal Presidente)

Care compagne e cari compagni, da lunedì 14 aprile inizieremo ad apporre sulle lapidi del nostro territorio i QRCode coi quali si potrà leggere la vita e la storia di ogni partigiano e i mazzetti di garofani (per rispetto e per onorare il loro sacrificio).  Per fare questo abbiamo bisogno di volontari, disponibili anche per poco tempo . Questo è un invito a partecipare mettendosi in contatto con il nostro vicepresidente Emanuele Fanton (telefono 339 864 65 69) .  Confidiamo di essere in tanti e vi aspettiamo. Tullio Quaranta

Raccontare Cantare Resistere - Spettacolo musicale dei T’ses Folk

Nell’ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione e in collaborazione con  Piemonte Cultura  alle 21 del 29 Marzo si svolgerà alle Officine Folk (Via Emanuele Luserna di Rorà 8 a Torino) uno spettacolo che unisce musica, storia e memoria. *Lo spettacolo nasce da un’idea di Ivan Ravalli, organettista del gruppo, ispirato dalla sua tesi di Laurea in Storia, intitolata “Il cammino verso la democrazia nelle Valli di Lanzo: 1943-1946” .  Attraverso il racconto e la musica, i T’ses Folk tracciano un percorso che parte dagli anni della guerra, passando per la Resistenza locale, fino alla Liberazione di Torino e alla fine del conflitto. I canti tradizionali, in questo contesto, diventano veri e propri strumenti narrativi, trasformandosi in storie che raccontano di coraggio, sacrificio e lotta per la libertà. L’obiettivo è quello di rendere omaggio a chi, senza esitazioni, ha combattuto per la giustizia e la democrazia, pagando spesso con la propria vita. *p...

Il Cuore della Libertà - Spettacolo in ricordo di Domenico Luciano

Il 26 Marzo alle 11 vi aspettiamo per assistere insieme a Il cuore della libertà , lo spettacolo di Casa Bit a cura di Anpi Martinetto , che racconta gli ultimi giorni di vita del Partigiano Undici , il giovane Domenico Luciano , a 80 anni dalla sua morte.  Lo spettacolo è gratuito con prenotazione QUI Vi aspettiamo presso SpazioPRO - Teatro Provvidenza in Via Vittorio Asinari di Bernezzo, 34/Aa Torino

Commemoriamo insieme i partigiani al Cippo di Givoletto

Domenica 23 febbraio 2025 ricorrenza della morte di Domenico "Undici" Luciano, al Cippo dei caduti in piazzale Capello a Givoletto - fraz. Borgonovo, a partire dalle 10 si susseguiranno le iniziative per la commemorazione dell'ottantesimo anniversario del sacrificio partigiano. Qui a fianco i dettagli della celebrazione >

Un'opera d'arte per ricordare "Undici", giovanissimo martire torinese

A ottant'anni dalla prematura morte di Domenico Luciano il 23 febbraio alle 17 sarà inaugurata in via San Rocchetto 34 l'opera dello street-artist Mrfijodor .  Qui a fianco la locandina dell'evento >>> Chi era Undici (Domenico Luciano)

Presentazione del libro Mussolinia - Il fallimento di un'idea

Giovedì 20 febbraio  siete invitati presso la Sala delle colonne del Municipio per la presentazione di " Mussolinia - Il fallimento di un'idea" , il cui autore Salvatore Venezia dialogherà con Andrea Parodi, giornalista de La Stampa.  Qui a fianco tutti i dettagli dell'evento >

Ritroviamoci per celebrare la Giornata della Memoria

È sempre più importante far sapere che l'antifascismo è vivo e che la memoria della tragedia nazifascista non può essere cancellata. Vi invitiamo a partecipare numeros* alla fiaccolata che come ogni anno partirà alle 20.00 dal binario 17 della Stazione ferroviaria di Porta Nuova, sito di fronte alla lapide dell’ ANED e proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele II raggiungerà il Museo Carcere “Le Nuove” di Torino.  (la foto delle pietre d'inciampo al Liceo Massimo D'Azeglio è di di  Rabanam , CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons)