A 80 anni dall'uccisione di DANTE DI NANNI ricordiamo il suo sacrificio il 18 maggio alle 17 in via Cumiana 15 a Torino. Ricordiamo la scelta di un ragazzo di origini popolari che decise a 18 anni di scegliere la strada della lotta armata per la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal fascismo. La sua vita si interrompe esattamente 80 anni fa in una casa di Via San Bernardino dove si era rifugiato dopo aver attentato e distrutto la radio trasmittente dell'EIAR gestita dai tedeschi sulla stura. A quell'azione iniziata il 17 maggio, partecipano anche altri compagni di Dante che però durante il conflitto a fuoco che ne seguì vennero feriti e catturati dai fascisti. Dante riuscì ad arrivare al rifugio di via San Bernardino che avrebbe dovuto essere un posto sicuro. Ma al mattino del 18 maggio arrivarono i fascisti seguiti dai tedeschi. Ci fu un aspro conflitto a fuoco che si concluse, dopo aver terminato tutte le munizioni, con l'uccisione di Dant...