come tutti sappiamo la situazione politica attuale è molto complessa, quindi, dobbiamo reagire innanzitutto rivalutando i valori della Resistenza contro ogni revisionismo e difendendo la Costituzione che quei valori ha espresso.
Su questi temi ti invitiamo ad essere presente all’assemblea per discutere dell’attuale situazione socio – politica e delle relative prospettive per l’immediato futuro.

Il Direttivo della sezione ANPI Dante Di Nanni, nell’approssimarsi della fine dell’anno è lieto di augurarti i più sinceri auguri di BUONE FESTE.
Ti invitiamo alla
Festa del tesseramento 2015
che si terrà
Sabato 24 gennaio 2015
dalle ore 15,00 presso la sala di
Via Moretta n. 55/Bis Torino
La Sezione resterà
chiusa
dal 17/12/2014 al 07/01/2015
riaprirà il 14/01/2015.
Seguirà APERITIVO
Eccoci a parlarvi di Patria Indipendente, la rivista
nazionale dell’antifascismo e della Resistenza.
La rivista edita
dall’ANPI che oggi, dopo 60 anni, è cambiata nella veste grafica,
nell’impostazione complessiva e nei contenuti. Questo perché cambiano i
tempi, la società, i problemi e cambia l’ANPI.
![]() |
Patria Indipendente - N. 8 settembre 2014 |
Dal 2006 abbiamo aperto una
“nuova stagione”, che non significa solo iscrivere anche gli “antifascisti”, ma
vuol dire affrontare il tema della memoria in termini più attuali ed attivi, in
cui al ricordo (doveroso) si aggiunga anche la riflessione e la conoscenza; e
vuol dire collocare al centro della nostra azione i valori della Resistenza e
della Costituzione, l’etica nella politica, l’aspirazione alla “buona
politica”, il riconoscimento dei diritti (di tutti i diritti, compresi quelli
umani), l’antifascismo, l’amore per la democrazia e per la libertà,
l’aspirazione ad una società più “giusta”, eguale, libera e umana, l’impegno
contro la violenza, le discriminazioni, il razzismo, la xenofobia.
Compiti
immensi, che vanno affrontati con una mentalità ed una consapevolezza nuove,
non rinnegando il passato, ma aprendosi a tutte le problematiche della società
contemporanea, che sono molteplici e complesse e impongono un approccio
altrettanto ampio e dinamico. In questo contesto, occorrono strumenti di comunicazione
nuovi e più “aperti”. Questo vuole sempre più diventare “Patria”: non solo il
luogo da cui si comunica e si informa, ma anche la sede di discussione e
riflessione tra la cultura “interna” dell’ANPI e la cultura diffusa del
nostro Paese. Una rivista agile, snella, ricca; una rivista la cui uscita sia
attesa, ogni volta.
Commenti
Posta un commento