Lunedì 10 giugno alle ore 21.00
presso il
Circolo ARCI M.Dravelli
Strada
Praciosa 11, Moncalieri (To) - Zona Piazza Bengasi
l'Associazione
culturale Russkij Mir
e l'ANPI
Nizza Lingotto di Torino "G. Perotti MAVM - A. Appendino"
http://anpinizzalingotto.wordpress.com/
sono lieti di invitare alla proiezione a ingresso libero del film documentario
sono lieti di invitare alla proiezione a ingresso libero del film documentario
NICOLA GROSA MODERNO ANTIGONE
Indagine sui partigiani sovietici
caduti in Piemonte durante la
Resistenza
di Anna Roberti e Mario Garofalo
regia di Mario Garofalo
con: Gocha Bagagoshvili, Luciano
Boccalatte, Guido Carbi, Anna Catellani, Giovanni De Luna, Marcella Grosa,
Diego Novelli, Sergio Papini, Anna Roberti, Natalia Samulevic, Mauro Sonzini,
Felice Tagliente, Cornelio Valetto e altri
L'associazione culturale
Russkij Mir di Torino prosegue l'opera di recupero della memoria dei partigiani
sovietici che combatterono in Piemonte durante la guerra di liberazione 1943-45, a fianco degli italiani,
a cui aveva già dedicato un primo documentario. In questo nuovo lavoro la loro
vicenda si lega strettamente alla figura di Nicola Grosa che, ex-partigiano
torinese, negli anni Sessanta andò per le montagne piemontesi a recuperare i
corpi di chi era morto combattendo e aveva avuto sommaria sepoltura. Questi
resti furono poi tumulati nel Campo della Gloria (Sacrario della Resistenza)
del Cimitero Monumentale di Torino e, tra i più di 900 corpi recuperati da
Grosa, molti sono quelli di partigiani stranieri, per la maggior parte
sovietici.
Il documentario parte da alcuni casi
particolari (il nipote di un partigiano georgiano che cerca la tomba del nonno morto
sul Colle del Lys, la storia dei russi e degli ucraini fucilati in Valle
d'Aosta al bivio tra Nus e Fénis) per ampliare la visuale sul problema dei
sovietici tumulati come ignoti o con i nomi storpiati e di cui si cerca di
risalire alla vera identità, per completare l'opera di Grosa e consegnare le
loro storie alla memoria dei contemporanei.
In un rimando continuo di immagini e suoni del
passato e del presente, sono due i temi importanti affrontati dal documentario:
la scoperta della figura del torinese Nicola Grosa e della sua epica impresa di
seppellitore dei partigiani dispersi, con tutto il valore che può derivarne in
un'epoca così disattenta alla memoria, e il contributo dato dai partigiani
sovietici alla Resistenza italiana, ancora così poco noto.
"Nicola Grosa Moderno Antigone - Indagine sui
partigiani sovietici caduti in Piemonte durante la Resistenza" è stato prodotto dall'Associazione culturale Russkij Mir di
Torino nel 2012 con il sostegno di: Comitato provinciale per la valorizzazione
degli ideali della Resistenza, Città di Torino (Assessorato alla Cultura),
Ambasciata della Federazione Russa in Italia, Piemonte Doc Film Fund - Fondo
regionale per il documentario, Fondazione CRT, Associazione Victor, e in
collaborazione con La
Fiorita Officina s.r.l.
Il documentario ha vinto ex-aequo il Premio "Memoria
storica" al Valsusa Filmfest 2012
Commenti
Posta un commento