DIAMO MEMORIA AL FUTURO
Zavattarello (PV) 7 - 8 - 9 settembre 2012
1a FESTA PROVINCIALE ANPI
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Comitato Provinciale di Pavia
Programma in via di aggiornamento
Venerdi 7 settembre 2012
ore 17,00 sala consiliare municipio di Zavattarello
IDEE A CONFRONTO
Antifascismo, Resistenza, Costituzione e:
LE ISTITUZIONI, LA STORIA, LA MEMORIA ATTIVA
L’antifascismo
 permea la Costituzione in tutto il sistema di principi e valori su cui 
essa è fondata e articolata, ma di questo molti cittadini non sono 
ancora consapevoli. La conoscenza storica e la riflessione sul fascismo e
 sulle sue conseguenze faticano a diventar patrimonio comune nel nostro 
Paese. Permane una diffusa indulgenza nel giudizio su quella dittatura 
che ha soffocato l’Italia e brutalizzato, insieme al nazismo, l’intero 
continente europeo. Lo Stato, in tutte le sue articolazioni, non può 
restare indifferente o, peggio, tollerare organizzazioni e iniziative 
apologetiche del regime mussoliniano, né consentire espressioni di 
matrice xenofoba e razzista. Meno che mai è ammissibile che 
Amministrazioni Locali si facciano promotrici e finanzino omaggi 
pubblici a gerarchi criminali di guerra. Oggi, di fronte alla grave 
crisi economica, è ancor più necessaria una capillare prevenzione dei 
rischi di soluzioni populistiche e totalitarie. Le Istituzioni devono 
impegnarsi nella diffusione di una rinnovata cultura antifascista, che 
si realizza primariamente nella concreta attuazione della Costituzione, a
 cominciare dallo sviluppo di azioni positive che rendano effettiva e 
costante la partecipazione dei cittadini, elemento insostituibile e 
qualificante della vita della nostra Repubblica democratica.
Contributi (ulteriori interventi sono in via di definizione): Daniele Bosone (presidente provincia Pavia), Alberto Custodero (giornalista Repubblica), Basilio Rizzo (presidente consiglio comunale Milano), Albertina Soliani (senatrice Emilia Romagna), Giuseppe Villani (consigliere Regione Lombardia). Un contributo antifascista e antirazzista giungerà dal comune di Poggibonsi. Animatore: Mauro Sonzini studioso di Resistenza e Democrazia. Conclusioni: Aless
Sono invitati i rappresentanti delle Istituzioni. Ospite d’onore: Haidi Gaggio Giuliani.
ore 21,30 area impianti sportivi comunali
CONCERTO: DaBeGu Trio
Viaggio musicale nelle terre partigiane delle quattro province con danze popolari e canti della Resistenza.
Sabato 8 settembre 2012 
ore 10,00 biblioteca comunale
LE NOSTRE STORIE
Visita guidata alla mostra "Cento croci e cento pagine nella Resistenza dell'Oltrepò" con lo scrittore e studioso della Resistenza Ugo Scagni.
ore 15,00 sala convegni del castello dal Verme
IDEE A CONFRONTO 
Antifascismo, Resistenza, Costituzione e:
IL LAVORO, LA DIGNITA’, IL PATTO SOCIALE
I
 Costituenti hanno deliberatamente posto il lavoro al centro 
dell’impianto costituzionale come elemento principale in grado di dare 
dignità al cittadino. Sia ieri che oggi le condizioni politiche, 
sorrette da ricorrenti crisi economiche, ne hanno consentito con alti e 
bassi e solo in minima parte l’applicazione, generando varie disfunzioni
 (cronico aumento di disoccupati, precari e cassintegrati, ricatti 
economici e politici, privazione di diritti, illegalità diffuse, 
crescita di diseguaglianze sociali) che rischiano di minare alla base il
 senso dello Stato. Si rende perciò necessario agire secondo il dettato 
costituzionale con il contributo di tutti gli attori sociali, verso un 
complessivo “fare” collettivo che riporti la nostra Repubblica sulla 
strada virtuosa dell’impegno “a rimuovere gli ostacoli di ordine 
economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza 
dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana” e 
consenta di operare efficacemente, in un quadro sempre più ampio di 
inclusione e solidarietà, per la realizzazione di un futuro dignitoso 
per tutti i cittadini.
Contributi (ulteriori interventi sono in via di definizione): Filippo Miraglia (resp. nazionale immigrazione ARCI), Valerio Onida (già presidente Corte Costituzionale), Antonio Pizzinato (già segretario generale CGIL), Mirco Rota (FIOM-CGIL Lombardia), Stefano Tassinari (responsabile nazionale lavoro ACLI).
Sono invitati i rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
ore 18,00 sala convegni del castello dal Verme
LE NOSTRE STORIE
Presentazione del libro curato da Vittorio Emiliani, "Italo Pietra: 1911-2011", edizioni Guardamagna.
Contributi: Ambrogio Arbasino (avvocato), Gigi Giudice (giornalista). 
ore 21,30 area impianti sportivi comunali
CONCERTO: Dario Ghelfi Trio
Serata di ballo liscio con il fisarmonicista di Stradella Dario Ghelfi
domenica 9 settembre 2012
ore 10,00 sala consiliare municipio di Zavattarello
IDEE A CONFRONTO
Antifascismo, Resistenza, Costituzione e:
L'AMBIENTE, IL TERRITORIO, I BENI COMUNI
Antonio
 Cederna, Laura Conti, Erasmo Marrè, Aurelio Peccei, Emilio Sereni 
ovvero rigore, etica, impegno. Vite di resistenti - chi partigiano, chi 
internato - che esprimono, ognuna a suo modo, il paradigma del 
“precorrere”. La loro intransigenza non fu mai “torre d’avorio” 
d'intellettuali dediti all’astrazione e capaci di dir solo no; al 
contrario rappresentò - e continua a restare esemplare - qualità tutta 
politica e concretamente connessa al “creare” per il bene pubblico. Era 
ed è una fermezza lungimirante, che fonda la propria ragion d’essere 
nella percezione esatta della centralità di temi quali la salvaguardia, 
la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali storici e 
paesistici, i nessi tra sviluppo industriale, modo di produrre e consumo
 della natura, necessità di previsioni e programmazioni a lungo termine e
 di respiro globale, perché già allora essi avevano compreso che 
all’esplosivo intreccio di problemi che ci investono a livello sia 
locale che mondiale è possibile accostarsi solo attraverso profondi 
cambiamenti culturali e radicali ripensamenti “di sistema”. Sui frutti 
dei loro semi di “educazione al futuro” s’innestano i temi decisivi di 
oggi e di domani: qualità ambientale, sviluppo sostenibile, beni comuni,
 buone pratiche nell’agricoltura e nell’allevamento, ecologia del vivere
 e dell’abitare.
Contributi (ulteriori interventi sono in via di definizione): Francesco Erbani (giornalista), Pier Paolo Poggio (direttore fondazione Micheletti), Roberto Brambilla (cofondatore Rete Lilliput), Domenico Finiguerra (già sindaco Cassinetta di Lugagnano), Massimo Rossi (cofondatore rete Nuovo Municipio, già presidente Provincia Ascoli). Animatrice: Giovanna Zucconi (giornalista).
Sono invitate le associazioni di cittadini. Ospite d’onore: Luchino Dal Verme.
ore 14,30 partenza municipio di Zavattarello
LE NOSTRE STORIE
Passeggiata sui sentieri della libertà, andata 1 ora e 30 minuti, ritorno 1 ora e 15 minuti.
ore 18,00 sala consiliare municipio di Zavattarello
LE NOSTRE STORIE
Presentazione in anteprima del libro curato da Cecilia Demuru "La libertà non è un dono", edizioni Guardamagna
ore 20,00 area impianti sportivi comunali
MARATONA MUSICALE CON:
Antonio Carta Trio
La Corte dei Miracoli
Ashpipe
Nel corso della serata LETTURE RESISTENTI a cura di giovani ANPI
servizio bar/ristorante e griglia ogni sera presso l'area degli impianti sportivi comunali di via Berlinguer
mercatino resistente dei produttori locali con degustazioni sabato 8 e domenica 9 settembre in piazza del Verme
possibilità di campeggio per tende e camper
possibilità di pasti e pernottamento in strutture ricettive convenzionate
Zavattarello
 è facilmente raggiungibile da Alessandria, da Tortona, da Voghera, da 
Casteggio, da Stradella, da Piacenza e, con qualche chilometro di 
montagna in più, da Genova.
info ufficiali: http://lombardia.
Commenti
Posta un commento